
Supplenze ATA: i sindacati richiedono unitariamente un incontro urgente al Capo di Gabinetto del MIUR
Chiediamo rispetto per tutti i lavoratori ATA e per il lavoro delle scuole già duramente gravate dalle pressanti incombenze di avvio di questo anno scolastico.


A seguito dei gravi problemi causati da comportamenti difformi nel conferimento delle supplenze da parte degli uffici periferici del MIUR, che hanno dato o non hanno affatto dato indicazioni univoche alle scuole, le organizzazioni sindacali hanno inviato, oggi 12 settembre 2017, una richiesta d’incontro urgente al Capo di Gabinetto.
La situazione del personale ATA si fa ogni giorno più difficile. La gestione dell’Amministrazione, confusa e disomogenea, nel conferimento dei contratti di supplenza in caso di esaurimento delle graduatorie permanenti e di seconda fascia, lascia senza tutele i lavoratori e non garantisce imparzialità e uguaglianza di trattamento, negando la possibilità di ottenere per tutti la medesima scadenza contrattuale e di poter accettare un contratto a tempo determinato per un anno a chi è di ruolo in posizione utile in graduatoria (ex art. 59 CCNL).
Il Ministero ha contraddetto sé stesso dal momento che, in occasione analoga di rinnovo delle graduatorie, aveva emanato la nota di chiarimento n. 18543 del 13 novembre 2008 circa l’ammissibilità dei contratti ex art. 59 CCNL.
Per questo abbiamo chiesto al Capo di Gabinetto un confronto urgente con i sindacati.
_______________________
Roma, 12 settembre 2017
All’Ufficio del Gabinetto
del Ministero dell’Istruzione,
Università e Ricerca
MIUR
Oggetto: Richiesta incontro urgente sulle problematiche del personale ATA
In considerazione delle perduranti situazioni di criticità riscontrabili sul versante delle attività affidate al personale ATA, per la mancata soluzione di problematiche più volte richiamate anche in precedenti occasioni di confronto, si chiede la convocazione di un incontro con la massima urgenza al fine di individuare soluzioni idonee anche ad assicurare omogeneità di comportamenti da parte degli Uffici Periferici, a partire dal conferimento delle supplenze dalla III fascia di detto personale (scadenza dei contratti, applicazione art. 59 CCNL, ecc.)
In attesa di un sollecito riscontro, si inviano distinti saluti.
Francesco Sinopoli FLC CGIL |
Maddalena Gissi CISL SCUOLA |
Giuseppe Turi UIL SCUOLA RUA |
Elvira Serafini SNALS CONFSAL |
Servizi e comunicazioni
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Milleproroghe: il Governo non proroga i contratti ATA per il PNRR e Agenda Sud. Le misure contenute nella legge
-
Scuola e contratto: aumenti di stipendio, diritti, valore e qualità del lavoro
-
Personale ATA: revisione dei criteri e dei parametri per la definizione delle dotazioni organiche
-
Conto Consuntivo 2024: la FLC CGIL chiede al Ministero di spostare i termini di predisposizione ed approvazione
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 64732 del 17 marzo 2025 - Istruzioni operative mobilità as 2025-2026 docenti sostegno
- Note ministeriali Nota 1789 del 14 marzo 2025 - Proroga predisposizione e approvazione conto consuntivo 2024
- Note ministeriali Nota 3382 del 12 marzo 2025 - Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Note ministeriali Nota ministeriale 5479 del 11 marzo 2025 - Accreditamento corsi diploma accademico primo e secondo livello e corsi master aa 2025 2026
- Decreti direttoriali Decreto Direttoriale 205 del 06 marzo 2025 - Definizione profili disciplinari nuovi settori artistico-disciplinari AFAM