Supplenze ATA: il MIUR si rimangia gli accordi presi al tavolo coi sindacati
Ancora un episodio di mancanza di rispetto per i lavoratori, la FLC CGIL difenderà i loro diritti in tutte le sedi.


La circolare sulle supplenze per l’anno scolastico 2017/2018 nella parte riguardante gli ATA non menziona il contratto “fino all’avente diritto” in caso di esaurimento delle graduatorie permanenti e non esclude, nella attuale condizione di rinnovo delle graduatorie d’istituto, l’assegnazione di un posto di supplenza secondo l’articolo 59 del CCNL.
Al tavolo le organizzazioni sindacali e l’Amministrazione avevano convenuto in tal senso, nella certezza che le nuove graduatorie usciranno a primavera avanzata e quindi gli attuali supplenti rimarranno al loro posto fino al 31 agosto o al termine delle attività didattiche, secondo la tipologia del posto.
Le circolari sulle supplenze che stanno uscendo in queste ore dagli USR sottolineano invece per il personale ATA il ricorso al contratto fino all’avente diritto e quindi l’impossibilità per il personale con i requisiti di accedere all’articolo 59 del contratto di lavoro.
Si rinnova la ormai consolidata mancanza di rispetto per il personale, perché si negano diritti che discendono dal Contratto Nazionale. Infatti il contratto ”fino all’avente diritto” fa accedere il lavoratore a minori tutele contrattuali in quanto connotato come supplenza breve, una per tutte la durata delle assenze per malattia.
La FLC CGIL ha già chiesto all’Amministrazione il rispetto degli accordi presi, se così non sarà avvieremo tutti i procedimenti di tutela dei diritti che il Contratto nazionale di lavoro declina per il personale precario. Di seguito la richiesta all'Amministrazione.
__________________
Roma, 6 settembre 2017
Alla Dott.ssa Maria Maddalena Novelli
Direzione generale per il Personale Scolastico
MIUR
Oggetto: Circolare sulle supplenze del personale ATA
La scrivente Organizzazione sindacale pone all’attenzione della S.V il seguente problema che si sta verificando nelle regioni, in seguito alle convocazioni per le supplenze al personale ATA. Come convenuto con la S.V al tavolo del giorno 29 agosto, il rinnovo delle graduatorie di istituto per il personale ATA vedrà le stesse pubblicate nella tarda primavera, quando sarà ormai tardi per effettuare la sostituzione del personale. Infatti la circolare non parla di contratti fino all’avente diritto, anche per consentire l’utilizzo dell’ART. 59 al personale interessato.
Gli USSRR si stanno comportando ancora una volta in maniera difforme, con interpretazione unilaterale della circolare in oggetto.
Alcuni stanno proponendo la sottoscrizione di contratti con regolare scadenza, altre invece propongono contratti fino all’avente diritto, impedendo l’esigibilità dell’ART.59. Per quanto sopra siamo a chiedere che quanto concordato al tavolo circa la durata dei contratti e circa l’accesso all’ART.59 sia regolarmente applicato da tutti gli USSRR, con le modalità che Lei vorrà utilizzare.
Certi della Sua attenzione al problema, rimaniamo in attesa di un cortese riscontro.
Cordiali saluti.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2023/2024 personale docente, educativo e ATA
-
Personale ATA: applicativo Passweb, richiesta di incontro al Ministero
-
Mobilità scuola 2023/2024: al via le domande. La nostra scheda
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: settore scuola, emanata l’integrazione all’Atto di indirizzo
-
Mobilità scuola 2023/2024: al via la presentazione delle domande ATA
Approfondimenti
- Mobilità 2016/2017
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Concorso a cattedre 2016
- Iscrizioni 2016/2017
- Assunzioni e supplenze 2015/2016
- Tutti gli approfondimenti
- Linee guida contrattazione di scuola
- Graduatorie d'istituto ATA 2014/2017
- Graduatorie d'istituto docenti 2014/2017
- Quando si chiamano i supplenti?
- Guida alle Istanze on-line
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Formazione commissioni esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2022/2023
- Note ministeriali Nota 7435 del 14 marzo 2023 - Proroga per la predisposizione ed approvazione del conto consuntivo 2022
- Note ministeriali Nota 4792 del 14 marzo 2023 - Sessione di laurea per i corsi di Scienze della formazione primaria giugno 2023
- Note ministeriali Nota 3127 del 10 marzo 2023 - Personale tecnico-amministrativo, reclutamento e mobilità anno accademico 2023/2024