Supplenze ATA: i sindacati chiedono al MIUR di autorizzare le scuole a coprire i posti vacanti fino al 31 agosto
Per la FLC CGIL è inderogabile l’esigenza di una revisione del Regolamento 430/2000.


Il 3 settembre 2019, i sindacati hanno inviato una richiesta unitaria al Ministero per autorizzare alle scuole la copertura dei posti vacanti fino al 31 agosto anche dalle graduatorie di terza fascia ATA, in caso di esaurimento delle graduatorie provinciali dei 24 mesi.
Ci stanno giungendo continue segnalazioni da diverse provincie che i posti annuali residui da restituire alle scuole per le nomine da graduatorie d’istituto siano molti e che questi non potranno essere conferiti fino al 31 agosto.
Per la FLC CGIL questi dati confermano l’esigenza inderogabile di garantire il regolare funzionamento delle scuole e non determinare disfunzioni al servizio al termine dell’anno scolastico, in cui occorre fare le proroghe per organizzare anche il lavoro estivo e i piani ferie.
Per questa ragione diventa sempre più impellente la necessità di modificare il Regolamento 430/2000, che il MIUR da tempo si era impegnato a rivedere assieme ai sindacati.
___________________
Roma, 3 settembre 2019
Al Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione
Dott.ssa Carmela Palumbo
Alla Direzione generale del Personale scolastico MIUR
Oggetto: Supplenze personale ATA - autorizzazione a coprire i posti vacanti restituiti fino al 31 agosto alle scuole.
Ci giungono segnalazioni che, in occasione del conferimento delle supplenze ATA, sono esaurite molte graduatorie provinciali 24 mesi.
Per un vuoto sul DM 430/2000 non sarebbe possibile conferire da terza fascia le supplenze fino al 31 agosto, anche se su posti vacanti e disponibili. Ciò determina notevoli disfunzioni all’attività delle scuole.
Le scriventi Organizzazioni sindacali chiedono, perciò, di autorizzare le scuole a coprire i posti vacanti fino al 31 agosto (se disponibili fino al 30 giugno), come previsto dall’art. 4 legge 124/1999/ commi 1 e 11, in modo da dare la possibilità alle scuole di organizzare il lavoro e rendere più trasparenti le convocazioni sulle disponibilità effettive dei posti.
In attesa di un cortese e sollecito riscontro l’occasione è gradita per porgere cordiali saluti.
FLC CGIL CISL FSUR UIL Scuola RUA SNALS Confsal GILDA Unams
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Sbloccato il pagamento di indennità e attività aggiuntive a docenti e ATA
-
Nuovo codice di comportamento dipendenti pubblici: la FLC CGIL impugna il decreto. Bisogna difendere i principi costituzionali
-
Organico temporaneo PNRR: attivazione monitoraggio per specificare le unità ATA aggiuntive da utilizzare per ciascuna scuola
-
Pensionamenti scuola: entro il 23 ottobre 2023 le domande online
-
Lettera aperta della segretaria generale FLC CGIL al Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 11483 del 22 settembre 2023 - Reclutamento docenti a.a. 2023/2024. Concorsi a tempo indeterminato, incarichi a tempo determinato, contratti fino ad avente titolo
- Note ministeriali Nota 30735 del 21 settembre 2023 - Indicazioni per il regolare funzionamento dei Centri Provinciali per gli Adulti (CPIA) anno scolastico 2023/2024
- Note ministeriali Nota 24757 del 20 settembre 2023 - Organico temporaneo PNRR – Attivazione monitoraggio sulla qualifica richiesta
- Note ministeriali Nota 54257 del 18 settembre 2023 – Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2024 Indicazioni operative DM 185-23
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 185 del 15 settembre 2023 - Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2024