
Supplenti ATA Agenda Sud e PNRR: sit in il 13 febbraio a Roma. Il Ministero è un cattivo pagatore!
La FLC CGIL chiama alla protesta i lavoratori supplenti che da ottobre 2023 aspettano di essere pagati. Appuntamento alle ore 15 davanti al Ministero dell’Istruzione a Roma.


La FLC CGIL, facendosi interprete del disagio che vivono i lavoratori ATA assunti a tempo determinato per implementare i progetti previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNNR) e da Agenda Sud, organizza una protesta davanti al Ministero per il giorno 13 febbraio alle ore 15.
I fatti sono questi.
Dal 20 ottobre 2023, data dell’assunzione, ad oggi molti lavoratori non hanno ricevuto lo stipendio per il lavoro prestato.
Quando si tratta di pagare incominciano i problemi radicati nelle disfunzioni clamorose che da anni il Ministero dell’Economia e Finanze (MEF) e il Ministero dell’istruzione fanno registrare a danno della categoria che avrebbe invece più bisogno di altre di essere pagata con tempestività per il lavoro che svolge, visto lo stato di precarietà in cui è costretta ad operare.
La FLC CGIL ha già avanzato una proposta che risolva definitivamente il problema del pagamento degli stipendi dei supplenti brevi e saltuari, incardinando le retribuzioni nelle uscite di partita di spesa fissa come già avviene, ad esempio, per le lavoratrici supplenti in aspettativa per maternità.
La soluzione c’è, ma nell’attesa, ammesso che il governo accetti la proposta avanzata dalla FLC CGIL con un emendamento specifico al decreto lavoro e al DL milleproroghe, i lavoratori sono costretti a far sentire la loro voce per ottenere la regolarità dei pagamenti e la continuità del lavoro dei collaboratori scolastici e degli assistenti per tutta la durata del PNRR.
Servizi e comunicazioni
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Mobilità scuola 2025/2026: quando presentare domanda, firmate le Ordinanze Ministeriali
-
Milleproroghe: il Governo non proroga i contratti ATA per il PNRR e Agenda Sud. Le misure contenute nella legge
-
Scuola e contratto: aumenti di stipendio, diritti, valore e qualità del lavoro
-
Personale ATA: revisione dei criteri e dei parametri per la definizione delle dotazioni organiche
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 1789 del 14 marzo 2025 - Proroga predisposizione e approvazione conto consuntivo 2024
- Note ministeriali Nota 3382 del 12 marzo 2025 - Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Note ministeriali Nota ministeriale 5479 del 11 marzo 2025 - Accreditamento corsi diploma accademico primo e secondo livello e corsi master aa 2025 2026
- Decreti direttoriali Decreto Direttoriale 205 del 06 marzo 2025 - Definizione profili disciplinari nuovi settori artistico-disciplinari AFAM
- Note ministeriali Nota 52852 del 3 marzo 2025 - Trasmissione OM mobilità personale docente, educativo ed ATA e OM insegnanti di religione cattolica as 2025-26