Problematiche ATA: i sindacati chiedono un incontro urgente al Ministro Giannini
Di fronte all’inerzia del Ministero dell’Istruzione sulle gravi questioni aperte del personale ATA i sindacati chiedono un nuovo incontro al Ministro.


La FLC CGIL, CISL Scuola, UIL Scuola e SNALS Confsal inviano una nuova richiesta al Ministro Giannini per un incontro urgente sulle gravi e irrisolte questioni del personale amministrativo, tecnico e ausiliario della scuola, già sollecitato varie volte e non ancora concesso.
Le organizzazioni dei sindacati sottolineano l’urgenza di avviare un confronto specifico su tutte le questioni aperte del settore ATA.
Di seguito la richiesta unitaria di incontro.
![]() |
Roma, 4 aprile 2016
Al Ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca
On. Stefania Giannini
Al Capo di Gabinetto del Ministero
dell’Istruzione, Università e Ricerca
Dott. Alessandro Fusacchia
Al Sottosegretario al Ministero
dell’Istruzione, Università e Ricerca
On.le Davide Faraone
Oggetto: Richiesta incontro su problematiche ATA
Le scriventi Organizzazioni sindacali sollecitano la risposta alla richiesta di incontro sulle gravi problematiche riguardanti il personale Amministrativo, Tecnico e Ausiliario (ATA) della Scuola, a partire dall’intollerabile ritardo accumulato sulle immissioni in ruolo - previste dal piano triennale di assunzioni - e sulla trasformazione delle supplenze sui posti disponibili al 31 agosto. La funzionalità delle scuole deve essere sostenuta dalla stabilità e dalla continuità professionale di coloro che ogni giorno operano in una comunità educativa. Per garantire tale livello di servizio ed i diritti dei lavoratori interessati è necessario avviare un confronto specifico sulle questioni aperte:
- l’istituzione dell’organico funzionale;
- la revisione delle norme che tagliano gli organici, limitano le supplenze brevi e congelano il turn over in relazione al passaggio del personale soprannumerario delle province;
- l’estensione della figura di Assistente Tecnico nelle scuole del primo ciclo;
- il superamento dell’esternalizzazione dei servizi ausiliari, tecnici e amministrativi nella scuola;
- l’indizione del bando per i concorsi ordinario e riservato al profilo di Dsga;
- l’emanazione dell’atto d’indirizzo per l’estensione dell’indennità mensile prevista per i Dsga che coprono posti assegnati in comune con più istituzioni scolastiche (art. 2, commi 1 e 4, CCNL 14.11.2014);
- la ripresa dei processi di mobilità professionale interna;
- il superamento delle disfunzioni croniche del sistema informativo Sidi;
- revisione regolamento supplenze.
Certe di un positivo sollecito riscontro, colgono l’occasione per porgere cordiali saluti.
FLC CGIL Domenico Pantaleo |
CISL Scuola Maddalena Gissi |
UIL Scuola Giuseppe Turi |
SNALS Confsal Marco Paolo Nigi |
Servizi e comunicazioni
I più letti
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 32361 del 21 novembre 2023 - Predisposizione e approvazione programma annuale 2024
- Note ministeriali Nota 134894 del 21 novembre 2023 - DM 176-23 - Agenda SUD - Avviso adesione iniziativa
- Note ministeriali Manuale operativo avviso nota 134894 del 21 novembre 2023
- Note ministeriali Nota 14458 del 17 novembre 2023 - Aggiornamento Contratto integrativo nazionale AFAM 2021-2024
- Decreti direttoriali Decreto dipartimentale 2390 del 17 novembre 2023 - Approvazione graduatoria nazionale procedura assunzionale ex LSU e appalti storici