Personale ATA: salve le posizioni economiche fino al 31 agosto 2014
Il Senato approva un emendamento a salvaguardia delle posizioni economiche già maturate. Finalmente si mette fine allo scippo del salario ATA. Soddisfazione della FLC CGIL, ma la lotta continua per ottenere l’integrale ripristino e non solo.


Il Senato approva un emendamento che modifica il decreto legge 3/2014 in materia di proroga degli automatismi stipendiali del personale della scuola. Nel testo viene previsto che “non sono soggette a recupero le somme già corrisposte al personale amministrativo, tecnico e ausiliario della scuola per le posizioni economiche orizzontali attribuite per gli anni 2011, 2012 e 2013”. Ciò vuol dire che non saranno toccate fino al 31 agosto 2014 le posizioni economiche già maturate.
Questo primo risultato è arrivato grazie alla FLC CGIL, che ha intensificato l’azione sindacale su più fronti:
- presentazione di uno specifico emendamento
- incontro col sottosegretario del MEF (on. Baretta)
- proclamazione dello sciopero di un mese con astensione da tutte le attività aggiuntive
- avvio di azioni legali a tutela degli interessati.
La soluzione approvata oggi dal Senato, di cui solleciteremo l'approvazione anche alla Camera, è positiva in quanto garantisce il mantenimento delle posizioni per gli a.s. 2011/2012-2012/2013-2013/2014. Invece, è sbagliata la modalità di reperimento dei fondi tramite il taglio dei finanziamenti per l’autonomia scolastica (L. 440/1997) e il riferimento a una successiva sequenza contrattuale da farsi all’Aran. Tutto ciò è insostenibile per scuole e lavoratori.
Chiediamo al Governo di reperire risorse aggiuntive per rifinanziare il Fondo dell’autonomia e di mettere fine ai continui tagli alla scuola pubblica.
La lotta continua per raggiungere questi obiettivi:
- il ripristino integrale delle posizioni ATA a partire dal 1^ settembre 2014
- l’intangibilità dei fondi MOF
- l’atto d’indirizzo per i DSGA “reggenti”
- la stabilizzazione degli Assistenti Amministrativi facenti funzione
- l’assunzione in ruolo su tutti i posti liberi oltre il turn over.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2023/2024 personale docente, educativo e ATA
-
Mobilità scuola 2023/2024: pubblicati i trasferimenti/passaggi del personale ATA
-
Mobilità scuola 2023/2024: per gli ATA 29.663 posti liberi dopo i trasferimenti
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021, scuola: in discussione la proposta Aran di revisione degli ordinamenti ATA
-
CCNL “Istruzione e Ricerca” 2019-2021, scuola, ordinamenti ATA: passi avanti nel negoziato
Approfondimenti
- Mobilità 2016/2017
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Concorso a cattedre 2016
- Iscrizioni 2016/2017
- Assunzioni e supplenze 2015/2016
- Tutti gli approfondimenti
- Linee guida contrattazione di scuola
- Graduatorie d'istituto ATA 2014/2017
- Graduatorie d'istituto docenti 2014/2017
- Quando si chiamano i supplenti?
- Guida alle Istanze on-line
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Legislazione e giurisprudenza recente
- Camera dei Deputati Proposta di legge 835 Modifiche artt 336 e 341 bis codice penale e altre disposizioni per la tutela della sicurezza del personale scolastico
- Note ministeriali Nota 33473 dell'8 giugno 2023 - Contratti di supplenza personale ATA, proroghe
- Ordinanze ministeriali Ordinanza ministeriale 106 dell'8 giugno 2023 - Validita anno scolastico esami di stato zone alluvionate maggio 2023
- Note ministeriali Nota 19084 dell'8 giugno 2023 - Trasmissone OM 106-2023
- Note ministeriali Nota 91370 del 5 giugno 2023 - PNRR Investimento Scuola 4-0 Comunicazioni