
Il sindacato non firmatario del Contratto ora passa alle intimidazioni delle scuole
Un sindacato bandito (dalle trattative integrative, dal confronto e dall’informativa) per determinazione del CCNL, del Ministero, dell’ARAN e della Magistratura fa circolare una nota che giunge alle scuole che vengono minacciate di azioni legali se non consentono a quel sindacato la partecipazione alle relazioni sindacali


In questi giorni in prossimità dell’apertura della contrattazione integrativa di scuola l’unico sindacato che non ha firmato il CCNL 2019-2021 fa circolare una nota del suo ufficio legale al fine di intimare alle scuole di consentire la sua partecipazione all’informativa e al confronto sindacale, minacciando in caso contrario azioni giudiziarie “con richiesta di risarcimento di tutti i danni subiti e subendi”.
A supporto di ciò si cita un’ordinanza del tribunale di Roma dell’aprile del 2024 che è stata superata da un’altra ordinanza del giugno 2024 che esclude questa organizzazione dalle relazioni sindacali attuative del CCNL fino a pronunciamento del giudice previsto per dicembre 2024.
Già questo sindacato ha tentato di partecipare al confronto presso il Ministero ma, sulla base della suddetta seconda ordinanza, è stato allontanato dai funzionari ministeriali.
Ora tale comportamento si cerca di replicare in tutti gli uffici regionali e nelle scuole.
Evidentemente si accettano le pronunce favorevoli ma si respingono quelle sfavorevoli.
Una giustizia à la carte.
L’ARAN, dal canto suo, ha già chiarito, sia rispondendo ad un quesito di una scuola, sia con una recente nota: chi non ha firmato il CCNL non ha diritto di partecipare, a nessun livello (nazionale, regionale, di scuola) né alle trattative integrative, né al confronto, né all’informativa.
Le scuole sono luogo di legalità ed è raccapricciante che un sindacato disconosca leggi e sentenze.
I Dirigenti Scolastici e le scuole sanno cosa fare e non si lasceranno intimidire da chi è bandito (dalle trattative integrative, dal confronto, dall’informativa).
La FLC CGIL sarà a fianco dei Dirigenti Scolastici e delle RSU che respingeranno pressioni e intimidazioni nel rispetto della legalità contrattuale e dei principi democratici che prescrivono l’accettazione dei provvedimenti emanati dal potere terzo dell’ordinamento giudiziario.
ARAN
Agenzia per la rappresentanza negoziale
delle pubbliche amministrazioni
Direzione Contrattazione 1
U.O. Relazioni Sindacali
Risposta a nota prot. 4937 del 26/7/2024 (prot. Entrata Aran n. 5991 del 25/7/2024)
Oggetto: Ammissione della UIL Scuola Rua al confronto e all’informazione
Con la richiamata nota, codesta Istituzione Scolastica ha chiesto di conoscere se, alla luce dell’ordinanza del Tribunale di Roma – sez. lavoro - n. 51020/2024 del 29 aprile 2024, la UIL Scuola Rua abbia diritto al confronto e all’informazione.
Nel merito si rappresenta che la citata ordinanza, pronunciata dal Tribunale di Roma in sede cautelare, è stata oggetto di reclamo da parte di MIM, Aran e sindacati. Detto reclamo è stato accolto e il Tribunale, in sede collegiale, ha conseguentemente revocato, con ordinanza n. 70373 del 20 giugno 2024, la pronuncia cautelare del 29 aprile 2024.
La Federazione Uil Scuola Rua, pertanto, allo stato, non ha titolo a partecipare alle relazioni sindacali (informazione, confronto, contrattazione integrativa) a livello di istituzione scolastica in quanto non firmataria del CCNL 18 gennaio 2024.
Il dirigente
Firmata digitalmente
Servizi e comunicazioni
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Conferma dei docenti di sostegno su richiesta delle famiglie: pubblicato il decreto ministeriale
-
12 marzo 2025 assemblea nazionale docenti precari: assunzioni, concorsi PNRR, GPS, percorsi abilitanti e le ultime novità sul sostegno
-
Scuola e contratto: aumenti di stipendio, diritti, valore e qualità del lavoro
-
Personale ATA: revisione dei criteri e dei parametri per la definizione delle dotazioni organiche
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 1789 del 14 marzo 2025 - Proroga predisposizione e approvazione conto consuntivo 2024
- Note ministeriali Nota 3382 del 12 marzo 2025 - Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Note ministeriali Nota ministeriale 5479 del 11 marzo 2025 - Accreditamento corsi diploma accademico primo e secondo livello e corsi master aa 2025 2026
- Decreti direttoriali Decreto Direttoriale 205 del 06 marzo 2025 - Definizione profili disciplinari nuovi settori artistico-disciplinari AFAM
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici