Posizioni economiche ATA: l’iniziativa della FLC CGIL a difesa dei lavoratori
Presso le nostre sedi sindacali i primi strumenti di tutela legale.
La decisione del Miur di procedere al blocco dell’erogazione dei compensi relativi alle posizioni economiche ATA maturate dal 2011 in poi è grave e inaccettabile. In conseguenza di questa decisione a partire da febbraio 2014 ai titolari della prima e seconda posizione il MEF ha cancellato l’assegno spettante e a partire da marzo 2014 procederà anche al recupero delle somme corrisposte a partire da settembre 2013. Tutto ciò in conseguenza di un’arbitraria e discutibile interpretazione da parte dei ministeri competenti della legge Tremonti (D.L. 78/2010) che prevede il blocco delle retribuzioni individuali a partire dal 2010.
Tale interpretazione è errata poiché le risorse destinate alle posizioni economiche derivano da fondi contrattuali già accantonate a questo fine, ma soprattutto sono risorse destinate a collaboratori, tecnici e amministrativi che si assumono ulteriori carichi di lavoro e responsabilità aggiuntive per garantire un servizio di maggior qualità. È pertanto inaccettabile oltre che illegittimo che a distanza di più di due anni il ministero chieda ai lavoratori di rinunciare ad una retribuzione - tra l’altro alquanto magra - già percepita e per attività già svolte.
Abbiamo da subito denunciato la gravità di questa decisione, tant’è vero che le posizioni ATA - insieme ad altre questioni retributive del personale della scuola come gli scatti di anzianità - sono state oggetto della procedura di conciliazione avviata con il Governo e che è fallita proprio per la mancanza di impegni precisi e credibili da parte dell’Amministrazione a voler risolvere i problemi da noi denunciati.
In conseguenza di ciò la FLC CGIL ha proclamato lo sciopero delle attività aggiuntive di tutto il personale scolastico dal 21 febbraio al 22 marzo, uno sciopero finalizzato anche a rivendicare il pagamento di tutte le posizioni economiche del personale ATA.
Nei giorni scorsi, inoltre, abbiamo inviato alle Commissioni competenti del Parlamento le nostre proposte di emendamento ai provvedimenti in corso di conversione in legge perché in quella sede si risolvano in via definitiva tutte le problematiche economiche da noi sollevate rispetto sia alle posizioni economiche ATA, che alla salvaguardia degli scatti di anzianità e del MOF.
Accanto a queste iniziative riteniamo necessario avviare anche un’azione sul piano legale a difesa dei diritti dei titolari delle posizioni economiche ATA.
Tutti i lavoratori interessati possono rivolgersi alle nostre sedi sindacali per ricevere i primi strumenti di tutela legale.
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Comunicato NOIPA: con il cedolino di gennaio 2025 l’anticipo del CCNL 2022/24 sarà mensile
- "ATA, un lavoro per la comunità educante": il progetto nazionale di formazione per il Personale ATA, predisposto da Proteo Fare Sapere e FLC CGIL per l'anno scolastico 2024-2025
- Conversione in legge del “decreto milleproroghe”: le richieste della FLC CGIL
- CCNI mobilità 2025-2028: sindacati convocati su sottoscrizione Ipotesi di contratto
- Organi collegiali e professionalità: convegno a Roma il 19 febbraio 2025
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Legislazione e giurisprudenza recente
- Circolari ministeriali Circolare ministeriale 1329 del 20 gennaio 2025 - Indicazioni operative approvazione nuovi corsi diploma accademico primo secondo livello e master I II livello
- Decreti legge Decreto Legge 1 del 16 gennaio 2025 - Misure urgenti in materia di riorganizzazione sistema scolastico Missione 4 PNRR
- ARAN Circolare ARAN 1 del 16 gennaio 2025 - Chiarimenti circa lo svolgimento delle elezioni RSU 14, 15 e 16 aprile 2025
- Note ministeriali Nota 637 del 16 gennaio 2025 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM aa 2025-26
- Note ministeriali Nota 11984 del 16 gennaio 2025 – Errata corrige