Posizioni economiche ATA: il MIUR risponde al MEF sulla decorrenza del ripristino
La FLC CGIL affronterà la questione anche nell’incontro del 13 febbraio con l’On. Faraone.


Mercoledì 11 febbraio 2015 si è svolto l'incontro al MIUR riguardante, tra gli altri, anche l’aggiornamento sul ripristino delle posizioni economiche.
Dopo il chiarimento del MEF circa la decorrenza del ripristino delle posizioni che dovrebbe partire, a suo parere, dal 1 settembre 2015, il MIUR, dietro pressione delle organizzazioni sindacali, si è attivato rispondendo con la nota 4015 del 5 febbraio 2015 al Ministero dell’Economia.
Il Ministero ha ribadito al MEF che, “nella considerazione che la legge di Stabilità è entrata in vigore il 1 gennaio 2015, è dell’avviso che il beneficio possa essere attribuito già nel corso dell’anno scolastico 2014/2015, a decorrere dal mese di gennaio 2015, analogamente agli altri comparti”.
Per noi non è sufficiente, giacché questo ancora non risolve il problema.
Continueremo, dunque, a sostenere la nostra posizione anche nell’incontro con l’On. Faraone previsto per il 13 febbraio prossimo, poiché è urgente ripristinare tutte le posizioni economiche dall’entrata in vigore della legge di Stabilità 2015, e cioè, dal 1 gennaio 2015.
Altrimenti si aprirà un contenzioso davanti ai giudici: le attività dovranno essere sospese se non possono essere retribuite. Queste posizioni organizzative sono essenziali per il regolare funzionamento delle scuole e per l’attuazione del piano dell’offerta formativa.
Per il pagamento delle posizioni ancora non liquidate, il MIUR ci ha dichiarato che sta attendendo gli esiti dei dati richiesti agli USR per decidere.
Se la questione non si risolverà per via sindacale siamo pronti a procedere con i decreti ingiuntivi o altre azioni legali.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Nuovo codice di comportamento dipendenti pubblici: la FLC CGIL impugna il decreto. Bisogna difendere i principi costituzionali
-
Ancora non riscossi i compensi per le attività aggiuntive di docenti e ATA dell’anno scolastico 2022/2023
-
Organico temporaneo PNRR: attivazione monitoraggio per specificare le unità ATA aggiuntive da utilizzare per ciascuna scuola
-
Finanziamenti alle scuole: come calcolare i fondi del FMOF dell’anno scolastico 2023/2024
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti legge Decreto Legge 132 del 29 settembre 2023 - Proroga di termini normativi e versamenti fiscali
- Note ministeriali Nota 25954 del 29 settembre 2023 - Comunicazione alle scuole assegnazione risorse finanziarie Programma annuale 2024
- Decreti legge Decreto Legge 131 del 29 settembre 2023 - Misure urgenti in materia di energia, interventi per sostenere il potere di acquisto e a tutela del risparmio
- Note ministeriali Nota 116416 del 28 settembre 2023 - PNRR - Scuola 4.0 - Aggiornamento cronoprogramma procedurale
- Circolari ministeriali Circolare 30088 del 27 settembre 2023 - Indicazioni e raccomandazioni per la campagna di vaccinazione autunnale/invernale 2023/2024 anti COVID-19