
Posizioni economiche ATA: inaccettabili balbettii del MIUR. La FLC CGIL si prepara alla lotta
Il MIUR attende “chiarimenti” da NoiPa. Probabile nuovo incontro lunedì prossimo. Per la FLC tutte le posizioni vanno ripristinate automaticamente dal 1 gennaio 2015.


Mercoledì 28 gennaio alle ore 17.00 si è svolto l'incontro al MIUR, dopo gli approfondimenti richiesti dall'Amministrazione, a seguito della nostra rivendicazione sul ripristino e la riattivazione di nuove posizioni economiche a partire dal 1 gennaio 2015.
L’Amministrazione ha dichiarato di non essere in condizione di far partire il pagamento perché in attesa che il sistema NoiPa faccia conoscere i motivi del ritardo. Ha chiesto, pertanto, di rincontrarci lunedì prossimo se sarà pervenuta la nota di NoiPa.
Circa la riattivazione delle procedure per far attribuire nuove posizioni, l'Amministrazione si è dichiarata disponibile, ma occorre sottoscrivere una nuova Intesa (analoga a quella del 2011) tra MIUR e sindacati e vanno quantificate, anzitutto, le risorse per la formazione. Pertanto, il Ministero si è riservato di verificare tale aspetto, dal momento che i fondi sarebbero insufficienti e c'è un obbligo di legge a utilizzarli per i neo-immessi in ruolo.
Per la FLC CGIL l'attendismo e la subordinazione del MIUR nei riguardi del MEF sono inaccettabili!
E’ preciso dovere del Ministero dell'Istruzione tutelare il personale, dando applicazione al contratto. In questo caso indicare al MEF di pagare, come ha già fatto – questa volta con estrema sicurezza e tempestività - quando ha bloccato gli invii degli elenchi e i susseguenti pagamenti.
Se c'è una difficoltà tecnica questa va risolta senza indugio, inviando il numero esatto di tutte le posizioni sospese e di quelle mai pagate, poiché tutte queste tipologie di lavoratori hanno diritto al pagamento di una prestazione che hanno svolto e stanno svolgendo.
Abbiamo chiesto, inoltre, i numeri precisi di quanti sono cessati dal 1 settembre 2014 per poter dare le surroghe subito da gennaio 2015, poiché ci sarebbero degli aspiranti nelle graduatorie già formati. Si deve solo applicare quanto previsto dal contratto.
La FLC CGIL ha già preannunciato al MIUR che si sta predisponendo ad utilizzare tutti gli strumenti di pressione e di lotta che si renderanno necessari, politici sindacali giudiziari, affinché ai lavoratori venga restituito e riconosciuto quanto è loro dovuto.
Servizi e comunicazioni
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Mobilità scuola 2025/2026: quando presentare domanda, firmate le Ordinanze Ministeriali
-
Milleproroghe: il Governo non proroga i contratti ATA per il PNRR e Agenda Sud. Le misure contenute nella legge
-
Scuola e contratto: aumenti di stipendio, diritti, valore e qualità del lavoro
-
Personale ATA: revisione dei criteri e dei parametri per la definizione delle dotazioni organiche
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 1789 del 14 marzo 2025 - Proroga predisposizione e approvazione conto consuntivo 2024
- Note ministeriali Nota 3382 del 12 marzo 2025 - Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Note ministeriali Nota ministeriale 5479 del 11 marzo 2025 - Accreditamento corsi diploma accademico primo e secondo livello e corsi master aa 2025 2026
- Decreti direttoriali Decreto Direttoriale 205 del 06 marzo 2025 - Definizione profili disciplinari nuovi settori artistico-disciplinari AFAM
- Note ministeriali Nota 52852 del 3 marzo 2025 - Trasmissione OM mobilità personale docente, educativo ed ATA e OM insegnanti di religione cattolica as 2025-26