
Posizioni economiche ATA: i sindacati scuola chiedono unitariamente di non procedere al recupero
Nessuna soluzione prospettata durante l’incontro con il Ministro. La FLC CGIL e gli altri sindacati scuola dicono no al recupero delle somme già percepite. Rimangono in piedi tutti i motivi della nostra mobilitazione.


Pubblichiamo la richiesta unitaria inviata alla Ministra Carrozza con la quale le organizzazioni sindacali chiedono unitariamente di non procedere al recupero delle somme già corrisposte al personale che ha svolto incarichi aggiuntivi a beneficio del funzionamento della scuola. Pertanto tali posizioni debbono essere mantenute anche per il futuro se non si vogliono creare disordine e disservizi nelle scuole.
Si tratta di un punto cruciale alla base degli oggetti più generali dell'iniziativa di mobilitazione indetta dalla FLC CGIL che è rimasta aperta dopo l’incontro del 28 gennaio con la Ministra Carrozza.
_____________________
Dott. Giuseppe Fiorentino
Capo di Gabinetto del Ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca
e, p.c. dott. Luciano Chiappetta
Capo Dipartimento Istruzione del MIUR
Oggetto: recupero compensi per posizioni economiche personale ATA
Si fa seguito all’incontro svoltosi nella giornata di oggi, nel quale è stata fra l’altro affrontata con l’on.le Ministro anche la questione delle posizioni economiche del personale ATA, per ribadire in modo fermo la richiesta di non dare avvio, nelle more dei chiarimenti in corso tra Ministro dell’Istruzione e Ministro dell’Economia, all’annunciato recupero delle somme corrisposte nel biennio 2011/12 e 2012/13 al personale interessato. Ciò costituirebbe motivo di inevitabile risposta sul piano sindacale oltre che di immediato contenzioso in sede legale.
FLC CGIL D. Pantaleo |
CISL Scuola F. Scrima |
UIL Scuola M. Di Menna |
SNALS Confsal M. P. Nigi |
GILDA Fgu R. Di Meglio |
Servizi e comunicazioni
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Milleproroghe: il Governo non proroga i contratti ATA per il PNRR e Agenda Sud. Le misure contenute nella legge
-
Scuola e contratto: aumenti di stipendio, diritti, valore e qualità del lavoro
-
Personale ATA: revisione dei criteri e dei parametri per la definizione delle dotazioni organiche
-
Webinar: mobilità scuola 2025/2026, gestione delle graduatorie interne d’istituto per le segreterie
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 64732 del 17 marzo 2025 - Istruzioni operative mobilità as 2025-2026 docenti sostegno
- Note ministeriali Nota ministeriale 64883 del 17 marzo 2025 - Programma esame per accesso area funzionari e elevata qualificazione (Allegato B)
- Note ministeriali Nota ministeriale 64883 del 17 marzo 2025 - Concorso pubblico 1435 posti area funzionari e elevata qualificazione
- Note ministeriali Nota 1789 del 14 marzo 2025 - Proroga predisposizione e approvazione conto consuntivo 2024
- Note ministeriali Nota 3382 del 12 marzo 2025 - Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)