Pieno successo del presidio di lavoratori ATA precari, ex LSU e Appalti storici presso il Senato
Una delegazione FLC CGIL, FILCAMS e CGIL, guidata dalla segretaria confederale Tania Scacchetti, è stata ricevuta al Senato da alcuni Parlamentari della maggioranza i quali si sono impegnati ad intervenire con un emendamento al Decreto Sostegni-bis.


Pieno successo del presidio organizzato il 4 maggio 2021, alle ore 10.30, da FLC CGIL, FILCAMS CGIL e Confederazione presso il Senato, a Piazza Vidoni, assieme ai lavoratori ATA precari e agli ex LSU e Appalti storici per rivendicare:
- l’avvio immediato delle procedure selettive della seconda fase di internalizzazione, il cui bando, sottoscritto dal Ministero dell’Istruzione e da quello dell’Economia, è fermo alla Funzione Pubblica da due mesi;
- l’emanazione di un provvedimento legislativo per consentire la partecipazione alle suddette procedure a tutti gli ex LSU e Appalti storici in possesso del requisito dei 5 anni di servizio;
- l’incremento dell’organico dei Collaboratori scolastici, a cui sono stati decurtati 2.288 posti, utilizzati per le trasformazioni da part-time a tempo pieno degli ex LSU e Appalti storici assunti il 1^ marzo 2020;
- la garanzia della continuità occupazionale per tutti i lavoratori esclusi dalle procedure di internalizzazione nella scuola perché non in possesso dei requisiti richiesti.
Al sit-in erano presenti una cinquantina di lavoratori, cioè il numero massimo consentito dalle Forze dell’Ordine, per non creare assembramenti.
Una delegazione ristretta, a causa dei protocolli anti-Covid, guidata dalla segretaria confederale Tania Scacchetti, con Cinzia Bernardini della FILCAMS CGIL e Anna Maria Santoro della FLC CGIL, è stata ricevuta al Senato da alcuni Parlamentari della maggioranza.
I Senatori, De Petris, Verducci, Misiani e Matrisciano si sono impegnati a sollecitare al Ministro della Funzione Pubblica la sottoscrizione rapida del bando, in modo di avviare quanto prima le procedure previste dalla legge.
Inoltre, hanno riconosciuto l’importanza di portare a termine, senza penalizzazioni per i lavoratori, l’operazione di internalizzazione e il Presidente della Commissione Bilancio del Senato, Daniele Pesco, si è impegnato a presentare un emendamento già nel Decreto Sostegni-bis.
Riteniamo che la vertenza degli ex LSU Appalti Storici, unitamente alla necessità di un incremento dell’organico ATA, sia una questione a cui la politica deve prestare grande attenzione, a partire dalle scelte che saranno operate all’interno del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) che riconosce la centralità del tema della qualità dell’istruzione e dell’ampliamento del tempo scuola.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2023/2024 personale docente, educativo e ATA
-
Personale ATA: applicativo Passweb, richiesta di incontro al Ministero
-
Mobilità scuola 2023/2024: al via le domande. La nostra scheda
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: settore scuola, emanata l’integrazione all’Atto di indirizzo
-
Mobilità scuola 2023/2024: al via la presentazione delle domande ATA
Approfondimenti
- Mobilità 2016/2017
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Concorso a cattedre 2016
- Iscrizioni 2016/2017
- Assunzioni e supplenze 2015/2016
- Tutti gli approfondimenti
- Linee guida contrattazione di scuola
- Graduatorie d'istituto ATA 2014/2017
- Graduatorie d'istituto docenti 2014/2017
- Quando si chiamano i supplenti?
- Guida alle Istanze on-line
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 7435 del 14 marzo 2023 - Proroga per la predisposizione ed approvazione del conto consuntivo 2022
- Note ministeriali Nota 4792 del 14 marzo 2023 - Sessione di laurea per i corsi di Scienze della formazione primaria giugno 2023
- Note ministeriali Nota 3127 del 10 marzo 2023 - Personale tecnico-amministrativo, reclutamento e mobilità anno accademico 2023/2024
- Ordinanze ministeriali Ordinanza ministeriale 45 del 9 marzo 2023 - Esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione anno scolastico 2022/2023
- Ordinanze ministeriali Ordinanza ministeriale 45 del 9 marzo 2023 - Allegato A Griglia di valutazione della prova orale