Personale ATA: occorrono misure urgenti che debbono essere previste anche nella legge di bilancio
Il nostro impegno per un’intesa politica su organici, concorso ordinario e riservato, indennità di reggenza e sostituzione DSGA, stipendi ex cococo, sblocco delle posizioni economiche.


La FLC CGIL da tempo si batte per risolvere definitivamente alcuni problemi ormai diventati annosi:
- la sostituzione e il concorso ordinario e riservato dei DSGA;
- il pagamento dell’indennità di reggenza per i DSGA;
- la sistemazione del part-time del personale ATA ex Co.Co.Co.;
- l’aumento della dotazione organica;
- lo sblocco delle posizioni economiche.
Crediamo che queste tematiche possano essere avviate a soluzione solo con una complessiva intesa politica fra Sindacati e Ministero che determini delle scelte conseguenti a breve e nella legge di bilancio 2019.
Per quanto riguarda la sostituzione dei DSGA, in presenza di regioni con scuole senza copertura da parte di DSGA titolari (a causa della prolungata assenza del concorso), abbiamo avuto assicurazione da parte del Ministero di operare tramite un’Intesa temporanea (in attesa dell’espletamento del concorso) – da stipulare con le organizzazioni sindacali - ai fini dell’individuazione, in via straordinaria, di incaricati da apposite graduatorie costituite su base volontaria.
Per quanto riguarda il secondo e il terzo punto, siamo intervenuti presso il Ministero per l’inserimento di un’apposita norma in legge di bilancio al fine di mettere a disposizione nuove risorse utili a superare l’attuale situazione.
Queste nuove risorse dovranno essere, infatti, utilizzate per il pagamento dell’indennità di reggenza per i DSGA su due scuole e, in aggiunta a quelle residue dopo la procedura di stabilizzazione, per consentire al personale ATA ex Co.Co.Co. di poter trasformare il part-time in tempo pieno, superando così il problema del part-time applicato forzatamente che non è in grado di garantire una remunerazione adeguata a questo personale.
Dell’intesa dovrà necessariamente far parte la questione delle posizioni economiche che attendono di essere riattivate come prevede il contratto.
Analoga impegno stiamo mettendo in campo per ottenere, all'interno della prossima legge di bilancio, un aumento delle dotazioni organiche degli ATA, e, allo stesso tempo, lo svolgimento del concorso per DSGA assicurando una procedura riservata ai facenti funzione a garanzia della loro immissione in ruolo.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2023/2024: verso una nuova proroga del precedente contratto
-
Concorso 24 mesi ATA 2022/2023
-
Personale ATA al Ministero: le proposte della FLC CGIL, l’emergenza Emilia Romagna e Marche
-
Problematiche del personale ATA: la FLC CGIL ottiene l’impegno del Ministero sulla formazione
-
Concorso 24 mesi ATA 2022/2023: prorogata al 25 maggio la presentazione delle domande
Approfondimenti
- Mobilità 2016/2017
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Concorso a cattedre 2016
- Iscrizioni 2016/2017
- Assunzioni e supplenze 2015/2016
- Tutti gli approfondimenti
- Linee guida contrattazione di scuola
- Graduatorie d'istituto ATA 2014/2017
- Graduatorie d'istituto docenti 2014/2017
- Quando si chiamano i supplenti?
- Guida alle Istanze on-line
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 694 del 30 maggio 2023 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 694 del 30 maggio 2023 - Percorsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità, date, titoli e posti disponibili
- Decreti interministeriali Decreto interministeriale 691 del 29 maggio 2023 - Accesso ottavo ciclo dei percorsi di specializzazione sul sostegno didattico agli alunni con disabilità anno accademico 2022/2023
- INPS Messaggio INPS 1932 del 24 maggio 2023 - Indicazioni operative incremento taglio cuneo fiscale DL 48-23
- Note ministeriali Nota 6362 del 22 maggio 2023 - Indennità e compensi per il miglioramento dell’offerta formativa E.F. 2023