
Concorso DSGA: prosegue il confronto al MIUR sul bando
Il Miur propone in sequenza prima il concorso ordinario e poi una procedura riservata. La FLC CGIL chiede la contestualità delle procedure e garanzie per i facenti funzione.


Lunedì 24 settembre 2018, alle ore 16.30 si è svolto il secondo incontro di informativa sindacale con la Direzione Generale del Personale sul bando di concorso per il profilo dei DSGA.
L’informativa del MIUR
I tempi sono stretti e il concorso va bandito entro dicembre 2018 come prevede la normativa. È possibile riservare ai facenti funzione il 20-30% dei posti messi a concorso (2.004). Successivamente, si potrebbe avviare il confronto per stabilire una procedura riservata esclusivamente al personale interno, tramite contratto nazionale integrativo (passaggio tra le aree).
In assenza di una modifica normativa, infatti, va esclusa la possibilità di un percorso differenziato per i facenti funzione, all’interno del concorso ordinario.
La nostra posizione
La proposta del Miur ci può trovare concordi a condizione che le due procedure, ordinario e riservato, siano contestuali.
È urgente dare il via ai concorsi per la copertura dei posti liberi, ma avendo chiaro il punto di approdo: il passaggio degli assistenti amministrativi facenti funzione nel ruolo di DSGA.
La situazione lavorativa di questi colleghi, che per anni hanno retto le scuole, reclama giustizia una soluzione chiara e definita.
Ciò è possibile se si addiviene ad un’intesa politica che dia a tutti garanzia di accesso e di partecipazione.
Ripristinare la normale funzionalità delle scuole e rispondere alle legittime aspettative dei facenti funzione sono le nostre priorità. I concorsi si potranno fare presto e bene se ci sarà questa convergenza da parte della politica.
L’incontro è stato aggiornato in attesa di verifiche politiche che devono essere fatte con il Ministro e il Capo di Gabinetto.
Servizi e comunicazioni
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Scuola e contratto: aumenti di stipendio, diritti, valore e qualità del lavoro
-
Personale ATA: revisione dei criteri e dei parametri per la definizione delle dotazioni organiche
-
Personale ATA: no ai tagli, sì al varo immediato delle figure di operatore e di funzionario
-
Webinar: mobilità scuola 2025/2026, gestione delle graduatorie interne d’istituto per le segreterie
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Autorizzazione posti e modalità selezione per attivazione percorsi formazione iniziale docenti
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato B
- Note ministeriali Nota 64732 del 17 marzo 2025 - Istruzioni operative mobilità as 2025-2026 docenti sostegno
- Note ministeriali Nota ministeriale 64883 del 17 marzo 2025 - Programma esame per accesso area funzionari e elevata qualificazione (Allegato B)