
Concorso DSGA: nell’incontro al MIUR la FLC CGIL chiede garanzie per i facenti funzione
Fare presto nell’emanazione del bando di concorso atteso da molti anni. Chiesta la sospensione dell’informativa e l’attivazione di un confronto politico con il Ministro.


Nell’incontro calendarizzato per mercoledì 12 settembre 2018 al MIUR sul bando di concorso per i DSGA l’Amministrazione ha esposto lo stato della situazione circa il lavoro di predisposizione degli atti ad esso relativi.
La Dott.ssa Novelli, Direttore generale del personale che ha coordinato l’incontro, ha illustrato le prime proposte sul numero dei posti messi a concorso (2.004 implementabili di ulteriori 400 posti) e sulle procedure preliminari (tramite Decreto Ministeriale) del bando.
Stando alle proposte dell’Amministrazione la percentuale riservata ai facenti funzione, all’interno del concorso ordinario aperto a tutti, è ben lontana dal soddisfare il numero dei posti necessari per assicurare la loro immissione in ruolo.
Come FLC CGIL abbiamo chiesto una procedura riservata ai facenti funzione con una percentuale di posti tale da garantire la stabilizzazione nel ruolo di DSGA dei circa 600 assistenti amministrativi facenti funzione in possesso dei requisiti di servizio previsti dalla legge di bilancio 2018.
Di fronte alla posizione dell’Amministrazione che ha ribadito l’impossibilità di fare ricorso ad una procedura riservata ai soli facenti funzione, abbiamo chiesto la sospensione del confronto ritenendo necessario un passaggio con il livello politico del Ministero e con lo stesso Ministro.
Rimane fermo, infatti, per noi l’obiettivo di assicurare il transito degli assistenti amministrativi facenti funzione nei ruoli di DSGA.
Servizi e comunicazioni
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Scuola e contratto: aumenti di stipendio, diritti, valore e qualità del lavoro
-
Personale ATA: revisione dei criteri e dei parametri per la definizione delle dotazioni organiche
-
Personale ATA: no ai tagli, sì al varo immediato delle figure di operatore e di funzionario
-
Webinar: mobilità scuola 2025/2026, gestione delle graduatorie interne d’istituto per le segreterie
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Autorizzazione posti e modalità selezione per attivazione percorsi formazione iniziale docenti
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato B
- Note ministeriali Nota 64732 del 17 marzo 2025 - Istruzioni operative mobilità as 2025-2026 docenti sostegno
- Note ministeriali Nota ministeriale 64883 del 17 marzo 2025 - Programma esame per accesso area funzionari e elevata qualificazione (Allegato B)