
Personale ATA ex LSU: sottoscritta l’integrazione al CCNI mobilità 2021/2022
Trasmesso il testo definitivo dopo la sigla dell’Intesa raggiunta con i sindacati. Destinatario della mobilità è il personale ex LSU transitato da part-time a tempo pieno in posizione di soprannumerarietà. Prorogati i termini per le operazioni.


Nella serata del 27 maggio 2021 il Ministero dell’istruzione ha trasmesso il testo dell’Ipotesi di integrazione del CCNI mobilità personale ATA ex LSU, sottoscritto con i sindacati, che va a modificare le disposizioni del CCNI 3 agosto 2020 in tema di mobilità.
Il campo di applicazione si limita alla gestione delle soprannumerarietà in caso di incapienza dell’organico di diritto delle singole scuole, nel profilo di collaboratore scolastico, situazione che rende necessario includere questi lavoratori nella graduatoria d’istituto secondo il punteggio spettante.
Qualora sia necessario individuare uno o più perdenti-posto, anche il personale ex LSU già assunto a tempo parziale poi destinatario di contratto a tempo pieno, partecipa alle procedure di mobilità a domanda o d’ufficio secondo le modalità ordinarie previste per tutto il personale docente e ATA dal CCNI 2019/2022.
Insieme al testo definitivo, il Ministero ha trasmesso l’Ordinanza Ministeriale n.160 del 21 maggio 2021 sulla proroga dei termini per la pubblicazione delle operazioni riguardanti il personale ATA.
Le nuove date, già anticipate nella nota n.15991, risultano essere:
- per la comunicazione a SIDI delle domande di mobilità e dei posti disponibili
- 7 giugno 2021 anziché 21 maggio 2021
- per la pubblicazione dei movimenti
- 25 giugno 2021 anziché 11 giugno 2021.
Come già in sede negoziale, confermiamo di accogliere positivamente lo spostamento dei termini per consentire alle segreterie delle scuole di recuperare i tempi di questa operazione, comunque tardiva.
Rimane il richiamo all’amministrazione circa l’impegno preso, e sottoscritto nell’intesa, di implementare la dotazione organica al fine di ri-collocare i perdenti posto ed evitare gli esuberi, circostanza lesiva per i tanti aspiranti al ruolo che attendono da anni nelle graduatorie provinciali.
Servizi e comunicazioni
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Scuola e contratto: aumenti di stipendio, diritti, valore e qualità del lavoro
-
Personale ATA: revisione dei criteri e dei parametri per la definizione delle dotazioni organiche
-
Webinar: mobilità scuola 2025/2026, gestione delle graduatorie interne d’istituto per le segreterie
-
Personale ATA: no ai tagli, sì al varo immediato delle figure di operatore e di funzionario
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Autorizzazione posti e modalità selezione per attivazione percorsi formazione iniziale docenti
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato B
- Note ministeriali Nota 64732 del 17 marzo 2025 - Istruzioni operative mobilità as 2025-2026 docenti sostegno
- Note ministeriali Nota ministeriale 64883 del 17 marzo 2025 - Programma esame per accesso area funzionari e elevata qualificazione (Allegato B)