Personale ATA ex LSU: seconda fase assunzionale, a breve la pubblicazione del bando
I posti sono in totale 1.591. Le nostre sedi sono disponibili a dare assistenza e supporto ai candidati per l’iscrizione alla piattaforma Polis e per la compilazione delle domande.


Le organizzazioni sindacali sono state convocate il 19 maggio 2021, alle ore 17.00 dal Ministero per un incontro d’informativa sui contenuti del bando riguardante la procedura selettiva per la seconda fase assunzionale del personale delle imprese di pulizia (ex LSU ed appalti storici), che ha svolto per almeno 5 anni, anche non continuativi, servizi di pulizia e ausiliari presso le istituzioni scolastiche educative statali.
A breve ci sarà la sua pubblicazione con avviso in Gazzetta Ufficiale (subito dopo la firma del Decreto Interministeriale da parte della Corte dei Conti), che avviene con forte ritardo rispetto ai tempi previsti dalla norma, cioè il 1^ marzo 2021 a causa della mancata sottoscrizione da parte del Ministro della Pubblica Amministrazione, che abbiamo sollecitato con le nostre costanti pressioni, come l’ultimo presidio tenuto, assieme alla Confederazione e alla FILCAMS, il 4 maggio scorso presso il Senato.
La procedura selettiva si svolge su base provinciale e i posti messi a bando e autorizzati dal MEF sono complessivamente 1.591.
Nel merito dei contenuti, questi riproducono sostanzialmente quelli del Decreto Interministeriale. Le nostre richieste:
- la tempistica di durata della procedura va compressa per fare in modo di accelerare le assunzioni, dal momento che diversi di questi lavoratori sono senza stipendio da mesi e le scuole hanno necessità di avere personale in servizio già al 1^ settembre;
- la garanzia all’Amministrazione affinché gli USR, che dovranno effettuare le verifiche sui requisiti dei candidati, rispettino i tempi di uscita delle graduatorie di merito;
- il riconoscimento giuridico del servizio a partire dal 1^ marzo, come previsto dalla legge, a prescindere dalla decorrenza economica che sarà a partire dal momento della loro assunzione in servizio.
I candidati possono presentare l’istanza esclusivamente online e per la sola provincia in cui hanno sede le scuole in cui prestavano la propria attività lavorativa alla data del 29 febbraio 2020.
Su questo punto, la FLC CGIL ha aperto una vertenza, avanzando un emendamento specifico per un’ulteriore fase assunzionale che consenta la partecipazione di circa 400 lavoratori con i 5 anni di anzianità sui posti rimasti liberi in province diverse da quella di servizio.
Come per la prima fase assunzionale, le nostre sedi territoriali rimarranno aperte per fornire assistenza e supporto ai candidati nella presentazione delle istanze online.
Non appena il bando sarà pubblicato, pubblicheremo una scheda di approfondimento.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Assenze scuola docenti e ATA: quando chiamare i supplenti. GUIDA
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: ai supplenti brevi e saltuari saranno liquidati a marzo 2023
-
Autonomia differenziata: tutte le ragioni per dire NO!
-
Pensioni scuola, il MIM sta per pubblicare la nota attuativa delle disposizioni previste dalla Legge di Bilancio per il 2023: Quota 103, Opzione donna, Ape Sociale
-
Pensioni scuola: indicazioni operative su Quota 103, Opzione donna, Ape Sociale
Approfondimenti
- Mobilità 2016/2017
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Concorso a cattedre 2016
- Iscrizioni 2016/2017
- Assunzioni e supplenze 2015/2016
- Tutti gli approfondimenti
- Linee guida contrattazione di scuola
- Graduatorie d'istituto ATA 2014/2017
- Graduatorie d'istituto docenti 2014/2017
- Quando si chiamano i supplenti?
- Guida alle Istanze on-line
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Legislazione e giurisprudenza recente
- Comma per Comma Delibera Corte dei Conti 11 del 2 febbraio 2023 - Certificazione CCNL Istruzione e Ricerca 2019-2021 principali aspetti trattamento economico personale
- Note ministeriali Avviso 1241 del 1 febbraio 2023 - Modalità e termini presentazione istanze autorizzazione nuove Istituzioni AFAM non statali (ai sensi dell’art 11 del DPR 8 luglio 2005) aa 2023-2024
- Note ministeriali Nota 1801 del 1 febbraio 2023 - Indicazioni operative per l’approvazione di nuovi corsi di diploma accademico di primo e secondo livello e master A. A. 2023/2024
- Note ministeriali Nota 11216 del 31 gennaio 2023 - Proroga termine chiusura progetti PON - REACT EU
- Note ministeriali Nota 3307 del 31 gennaio 2023 - Esame di Stato percorsi istruzione degli adulti di primo livello - Chiarimenti as 2022-23