Personale ATA ex LSU: firmato il decreto che avvia la seconda fase assunzionale
Situazione sbloccata dopo il presidio del 4 maggio tenuto dalla FLC, CGIL e FILCAMS. Ora il via alla pubblicazione del bando dopo l’autorizzazione da parte della Corte dei Conti. Informativa prevista per la prossima settimana.


Finalmente si sblocca la firma del decreto, da parte del Ministero della Pubblica Amministrazione, che consente l’avvio delle procedure di selettive per la seconda fase assunzionale per gli ex LSU e Appalti storici con il requisito dei 5 anni. Manca ora solo l’autorizzazione della Corte dei Conti per poter pubblicare il bando che avvierà le operazioni concorsuali.
A seguito del notevole ritardo nell’uscita del bando, la FLC CGIL, assieme alla Confederazione e alla FILCAMS CGIL, aveva tenuto il 4 maggio scorso un presidio presso il Senato, per denunciare come il grave ed ingiustificato ritardo avesse causato gravi disagi economici ai lavoratori interessati che erano rimasti privi di una continuità occupazionale e sollecitare l’immediata partenza della seconda fase di internalizzazione.
Siamo in attesa di conoscere, a breve, la data della convocazione sindacale per la prevista informativa in materia.
Proseguiremo la nostra azione di rivendicazione affinché si concretizzi l’impegno, assunto dalle forze politiche che ci hanno ricevuto al Senato, per l’emanazione di un provvedimento legislativo che consenta la partecipazione alle procedure selettive anche agli ex LSU e Appalti storici in possesso del requisito, ma senza posti nella propria provincia di servizio; per l’incremento dei 2.288 posti dell’organico dei Collaboratori scolastici; per una soluzione politica che garantisca la continuità occupazionale a tutti i lavoratori esclusi dalle procedure di internalizzazione nella scuola perché non in possesso dei requisiti richiesti.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021, personale ATA: ad ogni professionalità spetterà una parte delle risorse
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: settore scuola, emanata l’integrazione all’Atto di indirizzo
-
Mobilità scuola 2023/2024: al via la presentazione delle domande ATA
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: in pagamento il 28 marzo ai supplenti brevi e saltuari
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: incontro all’Aran per l’illustrazione del nuovo Atto di indirizzo
Approfondimenti
- Mobilità 2016/2017
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Concorso a cattedre 2016
- Iscrizioni 2016/2017
- Assunzioni e supplenze 2015/2016
- Tutti gli approfondimenti
- Linee guida contrattazione di scuola
- Graduatorie d'istituto ATA 2014/2017
- Graduatorie d'istituto docenti 2014/2017
- Quando si chiamano i supplenti?
- Guida alle Istanze on-line
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3632 del 22 marzo 2023 – Indicazioni utilizzo risorse 2023 formazione professionale Afam
- Note ministeriali Nota 3456 del 20 marzo 2023 - Relazione annuale 2022 Nucleo di valutazione - Indicazioni operative sulle attività e sul funzionamento delle istituzioni AFAM
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Formazione commissioni esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2022/2023
- Note ministeriali Nota 7435 del 14 marzo 2023 - Proroga per la predisposizione ed approvazione del conto consuntivo 2022