
Personale ATA ex LSU: indicazioni per far partire dal 1^ settembre i contratti sulle 18 ore aggiuntive
I contratti aggiuntivi - che dovranno essere cartacei - saranno attivati presso la sede di titolarità con scadenza 31 dicembre 2020. Grazie ai solleciti della FLC CGIL il servizio è potuto partire per tempo dal 1^ settembre, come previsto dalla norma.


Il Ministero dell’Istruzione, ha emanato la nota 26344 dell’1 settembre 2020, destinata agli USR con le prime indicazioni operative per far procedere le scuole all’attivazione delle 18 ore aggiuntive a tempo determinato, con decorrenza dal 1^ settembre fino al 31 dicembre 2020, come previsto dall’art. 230, comma 2-ter della legge di conversione 77/2020 del Decreto Rilancio, per il personale ATA ex LSU assunto in ruolo a tempo parziale.
Le scuole interessate attiveranno i contratti aggiuntivi a completamento d’orario presso la sede di titolarità, previa acquisizione della disponibilità da parte del personale ATA ex LSU in orario part-time.
Con successiva nota sarà inviato uno schema di contratto cartaceo da utilizzare per il riconoscimento delle ore aggiuntive.
Nella nota viene precisato che, in caso di assenza temporanea di questo personale, si può ricoprire il posto solo per le 18 ore a tempo indeterminato, dal momento che le ore aggiuntive di completamento non corrispondono a posti in più in organico.
A seguito dei nostri ripetuti solleciti, il Ministero ha trovato una soluzione possibile alle difficoltà tecniche incontrate nella predisposizione dei contratti sul sistema informativo SIDI, per incompatibilità con questa tipologia giuridica contrattuale.
Dopo interlocuzioni con il Ministero dell’Economia, il MI si è deciso a disporre una tipologia di contratto cartaceo, affinché questi lavoratori potessero prendere servizio dal 1^ settembre, come previsto dalla normativa, in modo da ottenere l’immediata vigenza della supplenza e poter essere retribuiti per tempo.
Servizi e comunicazioni
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Milleproroghe: il Governo non proroga i contratti ATA per il PNRR e Agenda Sud. Le misure contenute nella legge
-
Scuola e contratto: aumenti di stipendio, diritti, valore e qualità del lavoro
-
Personale ATA: revisione dei criteri e dei parametri per la definizione delle dotazioni organiche
-
Webinar: mobilità scuola 2025/2026, gestione delle graduatorie interne d’istituto per le segreterie
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 64732 del 17 marzo 2025 - Istruzioni operative mobilità as 2025-2026 docenti sostegno
- Note ministeriali Nota ministeriale 64883 del 17 marzo 2025 - Programma esame per accesso area funzionari e elevata qualificazione (Allegato B)
- Note ministeriali Nota ministeriale 64883 del 17 marzo 2025 - Concorso pubblico 1435 posti area funzionari e elevata qualificazione
- Note ministeriali Nota 1789 del 14 marzo 2025 - Proroga predisposizione e approvazione conto consuntivo 2024
- Note ministeriali Nota 3382 del 12 marzo 2025 - Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)