Personale ATA ex LSU: trasmissione agli USR del CCNI sulla mobilità straordinaria e le indicazioni sulle modalità di presentazione delle domande
Le domande potranno essere presentate in modalità esclusivamente cartacea tra il 25 ed il 31 agosto 2020 alla scuola di titolarità e indirizzate all’Ambito territoriale dell’USR presso il quale si chiede il trasferimento.


Il Ministero dell’Istruzione, con nota 25403 del 24 agosto 2020 ha trasmesso agli Uffici Scolastici Regionali il CCNI sottoscritto definitivamente il 3 agosto 2020, concernente la mobilità straordinaria del personale ATA ex LSU.
Il CCNI prevede una procedura di mobilità straordinaria a domanda (ex art. 58, comma 5-quinquies, DL 21 giugno 2013 n. 69), a partire dall’a.s. 2020/2021, riservata al personale ex LSU e Appalti storici, assunto in ruolo a tempo pieno, nell'ambito dei posti interi eventualmente ancora disponibili in esito allo svolgimento della procedura nazionale (di cui al comma 5-quater della Legge di conversione n. 159/2019 del DL 126/2019).
Tali operazioni di mobilità straordinaria sono equiparate alla terza fase della mobilità territoriale interprovinciale del personale docente, educativo ed ATA (CCNI del 6/3/2019) e ad essa trovano applicazione gli articoli 40 (precedenze), 41 (assistenza familiari e disabili) e 42 (contenzioso) dello stesso CCNI, per quanto compatibili.
La mobilità straordinaria del personale neo immesso in ruolo al 1^ marzo 2020 può avvenire solo nei limiti di complessivi 11.263 posti di collaboratore scolastico a tempo pieno.
Le disponibilità per le operazioni di mobilità a domanda sono determinate dalle effettive vacanze risultanti a seguito delle operazioni assunzionali, di trasformazione del contratto da tempo parziale a tempo pieno (graduatoria nazionale) e di variazione dello stato giuridico del personale (per dimissioni, collocamento a riposo, decadenza, etc…).
Riguardo alle modalità di espletamento delle operazioni, i Collaboratori scolastici sono tenuti ad indirizzare le domande cartacee, corredate dalla relativa documentazione, all’Ambito territoriale dell’USR presso il quale chiedono il trasferimento.
I moduli per la compilazione delle domande sono scaricabili sul sito del Ministero alla sezione “Mobilità”. Per la documentazione da allegare alla domanda si fa riferimento a quanto indicato nell’art. 4 dell’O.M. 182 del 23 marzo 2020.
Le domande devono essere presentate alla scuola di titolarità e il dirigente scolastico, dopo l’accertamento della esatta corrispondenza fra la documentazione allegata alla domanda e quella elencata, la acquisisce agli atti e l’inoltra entro tre giorni all’Ambito territoriale presso il quale l’interessato chiede il trasferimento e a quello di attuale titolarità.
Le domande - corredate dei necessari allegati - potranno essere presentate in modalità esclusivamente cartacea tra il 25 ed il 31 agosto 2020 e le operazioni di mobilità straordinaria dovranno concludersi entro il 13 settembre prossimo.
Il CCNI riguarda anche il personale ATA ex co.co.co. e il personale ex LSU della provincia di Palermo, assunto in ruolo nell’a.s. 2018/2019 il quale, però, non potrà partecipare alle operazioni di mobilità essendo prorogato il blocco (art. 4, comma 3) per la durata di vigenza del CCNI e consentire il prosieguo delle successive operazioni di trasformazione dei contratti e di internalizzazione previsti dalle normative.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2023/2024 personale docente, educativo e ATA
-
Personale ATA: applicativo Passweb, richiesta di incontro al Ministero
-
Mobilità scuola 2023/2024: al via le domande. La nostra scheda
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: settore scuola, emanata l’integrazione all’Atto di indirizzo
-
Mobilità scuola 2023/2024: al via la presentazione delle domande ATA
Approfondimenti
- Mobilità 2016/2017
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Concorso a cattedre 2016
- Iscrizioni 2016/2017
- Assunzioni e supplenze 2015/2016
- Tutti gli approfondimenti
- Linee guida contrattazione di scuola
- Graduatorie d'istituto ATA 2014/2017
- Graduatorie d'istituto docenti 2014/2017
- Quando si chiamano i supplenti?
- Guida alle Istanze on-line
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3632 del 22 marzo 2023 – Indicazioni utilizzo risorse 2023 formazione professionale Afam
- Note ministeriali Nota 3456 del 20 marzo 2023 - Relazione annuale 2022 Nucleo di valutazione - Indicazioni operative sulle attività e sul funzionamento delle istituzioni AFAM
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Formazione commissioni esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2022/2023
- Note ministeriali Nota 7435 del 14 marzo 2023 - Proroga per la predisposizione ed approvazione del conto consuntivo 2022