![Cambiamo il Codice di comportamento dei dipendenti pubblici Cambiamo il Codice di comportamento dei dipendenti pubblici](/pictures/20240101/liberi-di-pensare-e-di-criticare-petizione-banner.png)
Passaggio di area dei FF a DSGA. Gli esiti del confronto al Ministero sulla bozza di Decreto
Il 27 marzo 2024 alle ore 15.00 la FLC CGIL nazionale organizza un evento online riservato agli iscritti sul tema delle progressioni verticali riservate ai facenti funzioni Dsga.
![Decrease text size](/images/makeTextSmaller.jpg)
![Increase text size](/images/makeTextBigger.jpg)
Grazie al CCNL 2019-2021 sottoscritto il 18 gennaio scorso dalla FLC CGIL e dagli altri sindacati scuola (la Uil non ha firmato) finalmente arriva la tanto attesa soluzione per gli assistenti amministrativi facenti funzioni Dsga. Per anni la FLC CGIL si è battuta in tutte le sedi istituzionali e politiche per dare una prospettiva professionale adeguata a chi per anni ha amministrato le scuole, anche quando altri proponevano la via più “semplice” del transito di questi colleghi nella cosiddetta area C (coordinatori amministrativi). Ci sono voluti anni di lotta e di impegno ma alla fine la soluzione da noi proposta è stata accettata e la materia è stata devoluta al CCNL.
Il Contratto ha posto fine ad una palese discriminazione che finora hanno subito gli Assistenti Amministrativi Facente Funzione di DSGA. Si è preteso per quasi vent’anni di utilizzare in funzione di DSGA gli Assistenti amministrativi, dal momento che solo nel 2018 (dal lontano 2001) si è proceduto a bandire i concorsi ordinari per DSGA generando così una marea di posti vacanti. ll Contratto ripara a questa situazione: in prima applicazione la progressione verticale dall’area di assistente a funzionario sarà riservata a chi ha lavorato almeno tre anni nella funzione.
Quali sono stati gli esiti del confronto svoltosi tra MIM/sindacati in merito all’applicazione del CCNL sui passaggi dall’area degli AA a quella dei funzionari e delle elevate qualificazioni? Quali proposte avanzate dalla FLC CGIL per migliorare la bozza di DM predisposta dal MIM?
Ne parliamo il 27 marzo 2024 alle ore 15 in una assemblea online riservata agli iscritti alla FLC CGIL con Anna Maria Santoro, responsabile nazionale delle politiche ATA e coordinatrice della contrattazione nazionale e integrativa nel settore scuola.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Comunicato NOIPA: con il cedolino di gennaio 2025 l’anticipo del CCNL 2022/24 sarà mensile
-
Personale ATA: una nuova sentenza della Corte di Appello di Torino conferma il diritto alla riduzione a 35 ore settimanali
-
"ATA, un lavoro per la comunità educante": il progetto nazionale di formazione per il Personale ATA, predisposto da Proteo Fare Sapere e FLC CGIL per l'anno scolastico 2024-2025
-
Concorso ordinario funzionari E.Q. (DSGA): apertura termini presentazione candidature a componente di commissione
-
La FLC CGIL vince il ricorso contro la norma che nega alle lavoratrici precarie di fruire del “Bonus Mamma”
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti legge Decreto Legge 1 del 16 gennaio 2025 - Misure urgenti in materia di riorganizzazione sistema scolastico Missione 4 PNRR
- ARAN Circolare ARAN 1 del 16 gennaio 2025 - Chiarimenti circa lo svolgimento delle elezioni RSU 14, 15 e 16 aprile 2025
- Note ministeriali Nota 637 del 16 gennaio 2025 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM aa 2025-26
- Note ministeriali Nota 11984 del 16 gennaio 2025 – Errata corrige
- Note ministeriali Nota 11984 del 16 gennaio 2025 - Adempimenti propedeutici operazioni avvio as 2025-26