Organici scuola 2012/2013: personale ATA, seconda informativa
Il Miur conferma gli stessi posti dell’organico di diritto dell’a.s. 2011/2012. Per la FLC questo non basta a garantire le condizioni minime per l’accoglienza, la sicurezza e la funzionalità dei servizi. Siamo in piena emergenza carichi di lavoro


Continua il confronto con il MIUR relativamente alla determinazione dell'organico di diritto del personale ATA per l'anno scolastico 2012/13.
Il Miur ha confermato di massima gli stessi criteri di formazione dell’organico ATA già oggetto della prima informativa avvenuta il 5 giugno scorso.
In particolare è intenzione del Miur
- confermare, a livello nazionale, l'organico di diritto 2011/12
- procedere alla costituzione dei posti in organico di fatto, sul profilo di dsga, tramite abbinamento delle scuole sottodimensionate
- prevedere l’accantonamento sui posti degli Assistenti Tecnici nelle province dove c’è esubero di Itp .
- confermare delle tabelle esistenti e gli accantonamenti dove i servizi ausiliari sono appaltati
La posizione della FLC
Abbiamo confermato le richieste di modifica già formulate in occasione della prima informativa con particolare riferimento ai seguenti punti:
- revisione delle tabelle in particolare per il profilo di Collaboratore Scolastico
- revisione coefficienti per accantonamento posti per terziarizzazione servizi ausiliari (appalti)
- cancellazione degli accantonamenti dei posti di AT in relazione all’esubero degli ITP rispetto all’organico provinciale
- istituzione di una dotazione provinciale in organico di diritto dei Dsga che risultano in soprannumero in base alla norma (dichiarata illegittima dalla recente sentenza della Corte Costituzionale) finanziaria 183/2011 sul dimensionamento della rete scolastica.
In questa seconda informativa abbiamo acquisito l’impegno del Miur a mantenere inalterate le dotazioni organiche già assegnate lo scorso anno scolastico in organico di fatto senza procedere agli ulteriori tagli previsti dalle diverse finanziarie o per effetto del calo degli alunni.
Si tratta di un risultato positivo, ma che non è certo adeguato alle necessità della scuola che invece avrebbero bisogno di un ampliamento degli organici ATA per dare serenità alle famiglie e ai lavoratori.
Il Miur, sulla base delle richieste del sindacato si è impegnato a riformulare i criteri di formazione dell’organico e a ripresentarle al sindacato in occasione del prossimo incontro fissato per martedì 19 giugno.
Servizi e comunicazioni
I più letti
Approfondimenti
- Mobilità 2016/2017
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Concorso a cattedre 2016
- Iscrizioni 2016/2017
- Assunzioni e supplenze 2015/2016
- Tutti gli approfondimenti
- Linee guida contrattazione di scuola
- Graduatorie d'istituto ATA 2014/2017
- Graduatorie d'istituto docenti 2014/2017
- Quando si chiamano i supplenti?
- Guida alle Istanze on-line
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Legislazione e giurisprudenza recente
- Leggi Legge 197 del 29 dicembre 2022 - Bilancio di previsione dello Stato anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale triennio 2023-2025 con note
- Note ministeriali Nota 488 del 16 gennaio 2022 - Chiarimenti possibilità permanenza in servizio fino a 70 anni docenti AFAM anno accademico 2023-2024
- Note ministeriali Nota 4302 del 14 gennaio 2023 – FAQ PNRR Investimento 3.2: Scuola 4.0
- Note ministeriali Nota 4062 del 13 gennaio 2023 - Proroga scadenze avvisi PON finanziati con risorse REACT EU
- Note ministeriali Nota 120 del 9 gennaio 2023 - Cessazione dal servizio personale AFAM anno accademico 2023/2024