
No a passweb: la FLC CGIL chiede un incontro urgente al Ministero dell’Istruzione
Nella lettera si ricorda che fra gli impegni assunti dal Ministero, nell’ambito del Piano di semplificazione, vi è anche quello relativo alla gestione delle cessazioni del servizio


Con una specifica lettera inviata al Capo Dipartimento delle risorse umane finanziarie e strumentali, alla Direzione generale per i sistemi informativi e la statistica del Ministero dell’istruzione e al Capo di Gabinetto, la FLC CGIL chiede un incontro urgente di confronto sulla questione passweb su cui abbiamo più volte richiamato l’attenzione del Ministero medesimo.
Nella lettera si ricorda che il tema è fra quelli che sono stati declinati nell’incontro del 27 aprile 2023 al momento della presentazione ai sindacati del Piano per le semplificazioni.
In quel piano si prevede di affrontare e risolvere entro dicembre di quest’anno la questione delle pratiche onerose a carico delle scuole riguardanti la gestione dei pensionamenti del personale. Pratiche che sono sempre state a carico dell’INPS e che non riguardano le scuole se non per l’inserimento dei dati in loro possesso.
_______________________
Roma, 26 ottobre 2023
All’Avv. Prof. Giuseppe Recinto
Capo di Gabinetto
Al Dott. Jacopo Greco
Capo Dipartimento Risorse Umane
Finanziarie e Strumentali
All’Ing. Davide D’Amico
Direzione generale per i sistemi
informativi e la statistica
Ministero dell’Istruzione e del Merito
Oggetto: Richiesta confronto sull’applicativo Passweb nell’ambito del Piano semplificazioni.
Poiché si approssima la scadenza (dicembre 2023) dell’impegno assunto da codesti Uffici ministeriali circa la soluzione dei problemi sollevati dall’applicativo passweb di fattura INPS, in merito alle cessazioni del personale della scuola, nell’ambito del piano semplificazioni amministrative presentate alle Organizzazioni sindacali il 27 aprile 2023, si richiede l’avvio di un confronto tempestivo al fine di mettere fine ai disagi, incertezze e disfunzioni creati alle scuole dalla imposizione della procedura in parola .
Non è superfluo ricordare che l’applicativo passweb dell’INPS è estraneo alle funzioni e alle competenze scolastiche talché si stanno verificando disagi lavorativi e incertezze operative che mettono a rischio la correttezza amministrativa e possono recare danno agli interessi del personale in via di accedere alla posizione di quiescenza.
Rimanendo in attesa inviamo cordiali saluti.
Il Segretario generale FLC CGIL
Gianna Fracassi
Servizi e comunicazioni
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Scuola e contratto: aumenti di stipendio, diritti, valore e qualità del lavoro
-
Personale ATA: revisione dei criteri e dei parametri per la definizione delle dotazioni organiche
-
Personale ATA: no ai tagli, sì al varo immediato delle figure di operatore e di funzionario
-
Webinar: mobilità scuola 2025/2026, gestione delle graduatorie interne d’istituto per le segreterie
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Autorizzazione posti e modalità selezione per attivazione percorsi formazione iniziale docenti
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato B
- Note ministeriali Nota 64732 del 17 marzo 2025 - Istruzioni operative mobilità as 2025-2026 docenti sostegno
- Note ministeriali Nota ministeriale 64883 del 17 marzo 2025 - Programma esame per accesso area funzionari e elevata qualificazione (Allegato B)