Mobilità scuola 2023/2024: al via la presentazione delle domande ATA
Dal 17 marzo e fino al 3 aprile 2023 il personale ATA può accedere alle operazioni di mobilità territoriale e passaggio di profilo. La procedura su Istanze online.


Secondo la tempistica fissata dalla Ordinanza Ministeriale 36 del 1 marzo 2023, il personale della scuola amministrativo, tecnico e ausiliario a tempo indeterminato può presentare domanda di mobilità territoriale e professionale (passaggio di profilo nella stessa area) per il prossimo anno scolastico 2023/2024 nei termini previsti, dal 17 marzo al 3 aprile 2023.
Speciale mobilità
Scheda indicazioni generali
Modelli di autodichiarazione
Occorre accedere all’apposita sezione del sito istanzeonline e compilare il modulo specifico, allegando poi le relative certificazioni.
Sul nostro speciale è disponibile un’ampia documentazione di supporto oltre ai testi del CCNI 2022-2025 e della sopracitata ordinanza ministeriale.
Ricordiamo che il personale ATA immesso in ruolo nell’a.s. 2022/2023 è in servizio su sede provvisoria, quindi tenuto a presentare domanda per ottenere una scuola di titolarità; in caso contrario verrà trasferito d’ufficio con punti zero.
Nella medesima situazione si trova il personale che ha perso la sede per incarichi a tempo determinato ai sensi dell’articolo 59 del CCNL 2007.
Tra i destinatari della mobilità territoriale ci sono anche i DSGA assunti da procedure DDG n. 2015 nell’a.s. 2020/2021 che hanno ormai assolto il triennio di permanenza.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Personale ATA: applicativo Passweb, richiesta di incontro al Ministero
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021, personale ATA: ad ogni professionalità spetterà una parte delle risorse
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: settore scuola, emanata l’integrazione all’Atto di indirizzo
-
Mobilità scuola 2023/2024: al via la presentazione delle domande ATA
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: in pagamento il 28 marzo ai supplenti brevi e saltuari
Approfondimenti
- Mobilità 2016/2017
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Concorso a cattedre 2016
- Iscrizioni 2016/2017
- Assunzioni e supplenze 2015/2016
- Tutti gli approfondimenti
- Linee guida contrattazione di scuola
- Graduatorie d'istituto ATA 2014/2017
- Graduatorie d'istituto docenti 2014/2017
- Quando si chiamano i supplenti?
- Guida alle Istanze on-line
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3632 del 22 marzo 2023 – Indicazioni utilizzo risorse 2023 formazione professionale Afam
- Note ministeriali Nota 3456 del 20 marzo 2023 - Relazione annuale 2022 Nucleo di valutazione - Indicazioni operative sulle attività e sul funzionamento delle istituzioni AFAM
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Formazione commissioni esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2022/2023
- Note ministeriali Nota 7435 del 14 marzo 2023 - Proroga per la predisposizione ed approvazione del conto consuntivo 2022