Mobilità scuola 2023/2024: al via le domande. La nostra scheda
Quando, dove e come presentare domanda. Indicazioni generali e informazioni per orientarsi nella scelta. Presso le nostre sedi maggiori informazioni e una consulenza mirata.


La trattativa sulla modifica del CCNI mobilità 2022-2025 del personale della scuola si è conclusa con esito negativo e il verbale di mancato accordo. Il nostro commento.
Speciale mobilità
Scheda indicazioni generali
Modelli di autodichiarazione
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito, quindi, ha deciso di procedere con l’emanazione delle Ordinanze Ministeriali, al fine di avviare le operazioni relative al prossimo anno scolastico 2023/2024:
- OM 36 del 1 marzo 2023 (personale docente, educativo e ATA)
- OM 38 del 1 marzo 2023 (insegnanti di religione cattolica).
Entrambe le ordinanze sono state trasmesse con la nota ministeriale 14840/23.
Le novità introdotte dalla OM si applicano unicamente ai movimenti per l’a.s. 2023/2024, e rimane confermata la vigenza triennale del CCNI, fino all’a.s. 2024/2025, salvo successive disposizioni legislative o contrattuali.
Quando presentare domanda
- Personale docente: dal 6 marzo al 21 marzo. Pubblicazione esiti 24 maggio.
- Personale educativo: dal 9 marzo al 29 marzo. Pubblicazione esiti 29 maggio.
- Insegnanti di religione cattolica: dal 21 marzo al 17 aprile. Pubblicazione esiti 30 maggio.
- Personale ATA: dal 17 marzo al 3 aprile. Pubblicazione esiti 1 giugno.
Per orientarsi anticipatamente sulle preferenze è utile consultare i Bollettini Ufficiali delle istituzioni scolastiche sul sito del Ministero dell’Istruzione e del Merito a questo indirizzo.
Maggiori informazioni e approfondimenti nello speciale mobilità sul nostro sito con la modulistica, e i fac-simile di autocertificazione e la nostra scheda con le indicazioni generali.
Per maggiori informazioni e una consulenza mirata contatta le nostre sedi locali.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19 e PNRR: notizie e provvedimenti
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: settore scuola, emanata l’integrazione all’Atto di indirizzo
-
Mobilità scuola 2023/2024: al via la presentazione delle domande ATA
-
Importante risultato della FLC CGIL: il MUR scrive agli Atenei per prevedere una sessione di laurea per Scienze della Formazione Primaria a giugno
-
Richiesta di incontro su procedure informatizzate di inserimento elenchi aggiuntivi GPS
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Formazione commissioni esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2022/2023
- Note ministeriali Nota 7435 del 14 marzo 2023 - Proroga per la predisposizione ed approvazione del conto consuntivo 2022
- Note ministeriali Nota 4792 del 14 marzo 2023 - Sessione di laurea per i corsi di Scienze della formazione primaria giugno 2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici