https://www.flcgil.it/@3938237
La condizione del personale ATA nella scuola: il MIUR apre un tavolo tematico
È urgente discutere della posizione lavorativa di questo personale in tutti i suoi aspetti. In tarda serata è arrivata la convocazione del MIUR per il 22 marzo 2017.
15/03/2017


Nell’incontro d’informativa sindacale sulle reti svoltosi mercoledì 15 marzo 2017 al MIUR, la delegazione FLC CGIL ha posto con forza le gravi condizioni di lavoro in cui versano le segreterie scolastiche e tutto il personale ATA chiedendo l’apertura immediata di un tavolo specifico anche in considerazione degli impegni che il MIUR si era ripetutamente preso ai massimi livelli.
Di seguito le tematiche per le quali proponiamo l’avvio di un confronto tra il MIUR e i sindacati.
Le questioni sul tappeto
- superamento blocco sostituzione personale assente
- attribuzione e pagamento posizioni economiche per chi ha già fatto la formazione e riavvio automatico delle nuove procedure di attribuzione e formazione
- stabilizzazione organici ATA (organico funzionale) e ripristino posti tagliati
- istituzione assistente tecnico nella scuola del primo ciclo
- emanazione atto d’indirizzo per il pagamento dell’indennità di reggenza ai DSGA
- concorsi, ordinario e riservato, per il profilo di DSGA e mobilità professionale tra le aree del personale ATA
- superamento di tutte le molestie burocratiche
- transito personale soprannumerario delle province e CRI (senza titolo accesso e formazione)
- funzionalità SIDI e problematiche di gestione giuridica dei contratti del personale supplente
- scadenze ricostruzioni di carriera ATA e tempistica scuole
In tarda serata è arrivata la convocazione per mercoledì 22 marzo alle ore 10.
Ricordiamo, inoltre, che prosegue la nostra campagna #sbloccATA, con la raccolta firme per sbloccare organici e supplenze. Scarica il modulo per raccogliere le firme.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Recupero scatto 2013: la strada da battere è quella contrattuale
-
Mobilità scuola 2023/2024: un percorso ad ostacoli
-
Pensioni scuola, il MIM sta per pubblicare la nota attuativa delle disposizioni previste dalla Legge di Bilancio per il 2023: Quota 103, Opzione donna, Ape Sociale
-
Autonomia differenziata: tutte le ragioni per dire NO!
-
Pensioni scuola: indicazioni operative su Quota 103, Opzione donna, Ape Sociale
Approfondimenti
- Mobilità 2016/2017
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Concorso a cattedre 2016
- Iscrizioni 2016/2017
- Assunzioni e supplenze 2015/2016
- Tutti gli approfondimenti
- Linee guida contrattazione di scuola
- Graduatorie d'istituto ATA 2014/2017
- Graduatorie d'istituto docenti 2014/2017
- Quando si chiamano i supplenti?
- Guida alle Istanze on-line
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Avviso 1241 del 1 febbraio 2023 - Modalità e termini presentazione istanze autorizzazione nuove Istituzioni AFAM non statali (ai sensi dell’art 11 del DPR 8 luglio 2005) aa 2023-2024
- Note ministeriali Nota 11216 del 31 gennaio 2023 - Proroga termine chiusura progetti PON - REACT EU
- Note ministeriali Nota 3307 del 31 gennaio 2023 - Esame di Stato percorsi istruzione degli adulti di primo livello - Chiarimenti as 2022-23
- Note ministeriali Nota 4814 del 30 gennaio 2023 - Indicazioni operative pensione anticipata personale scolastico 1 settembre 2023
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 11 del 25 gennaio 2023 - Individuazione discipline seconda prova scritta esame di stato secondo ciclo di istruzione as 2022-2023