Personale ATA: sottoscrizione firme #sbloccATA per sbloccare organici e supplenze
La FLC CGIL ha lanciato una campagna di sottoscrizione firme da consegnare alla neo Ministra Fedeli per restituire i 2.020 posti tagliati, per sostituire in caso di assenze e per ridare piena efficienza ai servizi scolastici.


È partita la campagna di denuncia e mobilitazione, promossa dalla FLC CGIL, per sbloccare organici e supplenze del personale ATA.
Scarica il modulo per raccogliere le firme.
La mobilitazione si effettuerà in tutte le scuole ed è sostenuta dalle nostre RSU al fine di portare a firmare tutto il personale ATA, Dsga, docenti, dirigenti e genitori.
L’obiettivo politico dello #sbloccATA è quello di proseguire a incalzare il governo, affinché si possano reintegrare i 2.020 posti tagliati e modificare la norma sulle restrizioni alle supplenze brevi, con l’effetto d’intervenire anche sul forte aggravio dei carichi di lavoro del personale ATA.
Riteniamo di fondamentale importanza sottoscrivere il documento #sbloccATA da parte di tutti i lavoratori per poter raggiungere in modo decisivo l’obiettivo prefissato.
A seguito dell’intesa del 30 novembre scorso tra governo e sindacati e l’esito del referendum costituzionale del 4 dicembre 2016 si sono aperti degli spazi politici nei quali è bene entrare a gamba tesa poiché da questo potrebbe scaturire anche la possibilità di modificare la legge di stabilità 2015 per le spesanti misure introdotte, che si ripercuotono sui diritti dei lavoratori e sulla funzionalità del servizio scolastico.
Consegneremo una prima tranche di firme così raccolte alla Ministra Fedeli, in occasione del Convegno nazionale ATA che si terrà a Roma il 16 e 17 febbraio prossimo. La campagna di sottoscrizione terminerà entro la fine di marzo 2017.
Scarica il modulo per raccogliere le firme.
Mobilitiamoci e firmiamo tutti perché la scuola va #sbloccATA.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
NoiPA: il servizio di consultazione dei pagamenti è temporaneamente sospeso
-
Scuola: per docenti e ATA nuovo sistema di posta elettronica. Cosa fare entro il 20 dicembre
-
Supplenze ATA a supporto PNRR e Agenda Sud: ottenuta la proroga dei contratti
-
Scuola, posta elettronica docenti e ATA: disattivazione vecchia casella il 20 dicembre
-
PNRR e decreto legge anticipi: i contenuti dell’emendamento sui contratti temporanei per il personale ATA
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 15498 del 1 dicembre 2023 - Modalità di utilizzo facoltà assunzionali AFAM
- Decreti direttoriali Decreto dirigenziale 15427 del 1 dicembre 2023 - Attribuzione alle istituzioni delle facoltà assunzionali per i singoli profili professionali del personale tecnico amministrativo afam
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 15376 del 30 novembre 2023 - Personale TA da stabilizzare per l’anno accademico 2023-24
- Note ministeriali Nota 15359 del 30 novembre 2023 - Istituzione corsi di studio istituzioni AFAM statali in sedi decentrate
- Note ministeriali Nota 32361 del 21 novembre 2023 - Predisposizione e approvazione programma annuale 2024