Personale ATA: prosegue con maggiore forza lo #sbloccATA per sbloccare organici e supplenze
Dopo il positivo esordio della prima raccolta di circa 20.000 firme, la FLC CGIL rilancia con maggior vigore la sottoscrizione. Il nostro obiettivo resta quello di raccogliere molte altre decine di migliaia di firme!


Il successo del convegno sul personale ATA a Roma del 16 e 17 febbraio 2017 che ha fatto registrare una grande partecipazione, ha evidenziato anche un positivo esordio della campagna della FLC CGIL per la sottoscrizione di firme #SbloccATA, con la presentazione al Ministero dell’Istruzione delle prime 19.763 firme raccolte.
Scarica il modulo per raccogliere le firme.
Ora la nostra campagna dovrà proseguire con ancora maggior vigore perché vogliamo traguardare la fine di marzo con la consegna di molte altre decine di migliaia di firme! Ce la possiamo fare, assieme anche al personale docente, ai DSGA e ai dirigenti poiché il problema del funzionamento della scuola riguarda tutti.
I moduli con le firme raccolte potranno, in ogni caso, essere consegnati alle nostre sedi territoriali che si occuperanno di farceli pervenire oppure, in alternativa, scansionati e inviati direttamente all’indirizzo e-mail organizzazione@flcgil.it.
Dobbiamo occupare tutti gli spazi politici che sembra si siano aperti in questo momento per arrivare al nostro obiettivo: presentare più firme possibile sul tavolo della Ministra Fedeli per far modificare la legge di stabilità 2015. Con l’occasione chiederemo un incontro ad hoc.
Perciò mobilitiamoci e firmiamo tutti perché la scuola va #sbloccATA.
Scarica il modulo per raccogliere le firme.
![]() |
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Assenze scuola docenti e ATA: quando chiamare i supplenti. GUIDA
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: ai supplenti brevi e saltuari saranno liquidati a marzo 2023
-
Autonomia differenziata: tutte le ragioni per dire NO!
-
Pensioni scuola, il MIM sta per pubblicare la nota attuativa delle disposizioni previste dalla Legge di Bilancio per il 2023: Quota 103, Opzione donna, Ape Sociale
-
Pensioni scuola: indicazioni operative su Quota 103, Opzione donna, Ape Sociale
Approfondimenti
- Mobilità 2016/2017
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Concorso a cattedre 2016
- Iscrizioni 2016/2017
- Assunzioni e supplenze 2015/2016
- Tutti gli approfondimenti
- Linee guida contrattazione di scuola
- Graduatorie d'istituto ATA 2014/2017
- Graduatorie d'istituto docenti 2014/2017
- Quando si chiamano i supplenti?
- Guida alle Istanze on-line
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Legislazione e giurisprudenza recente
- Comma per Comma Delibera Corte dei Conti 11 del 2 febbraio 2023 - Certificazione CCNL Istruzione e Ricerca 2019-2021 principali aspetti trattamento economico personale
- Note ministeriali Avviso 1241 del 1 febbraio 2023 - Modalità e termini presentazione istanze autorizzazione nuove Istituzioni AFAM non statali (ai sensi dell’art 11 del DPR 8 luglio 2005) aa 2023-2024
- Note ministeriali Nota 1801 del 1 febbraio 2023 - Indicazioni operative per l’approvazione di nuovi corsi di diploma accademico di primo e secondo livello e master A. A. 2023/2024
- Note ministeriali Nota 11216 del 31 gennaio 2023 - Proroga termine chiusura progetti PON - REACT EU
- Note ministeriali Nota 3307 del 31 gennaio 2023 - Esame di Stato percorsi istruzione degli adulti di primo livello - Chiarimenti as 2022-23