#IostocongliATA: supplenze e proroghe personale ATA in tempo di emergenza sanitaria
Nessuno deve essere escluso dal beneficio della continuità lavorativa. Proroghe assicurate a tutti i lavoratori precari per i contratti già in essere.


L’articolo 121 del DL 18/20 ha previsto la possibilità per il personale ATA di stipulare contratti a tempo determinato - nei limiti delle risorse assegnate in base all’andamento storico della spesa - al fine di potenziare le attività didattiche a distanza, se provvisto di propria dotazione strumentale. La circolare ministeriale operativa 392 del 18 marzo 2020 include anche la possibilità di comodato d’uso da parte della scuola.
La stessa nota ministeriale ha consentito di nominare personale docente per i contratti in essere “a prescindere dal rientro del titolare e per tutta la durata dell’emergenza sanitaria”. Altrettanto non è previsto per il personale ATA, al quale si possono stipulare solo contratti successivi (non proroghe) e solo in assenza dei titolari, con i limiti di spesa e con le finalità e condizioni di cui sopra. Pertanto, le proroghe e le supplenze sarebbero consentite, in assenza dei titolari, solo per quei lavoratori che possono assicurare la prestazione in presenza, o in lavoro agile, oppure sono coinvolti nelle prestazioni essenziali. Ad essere così penalizzati sarebbero, soprattutto, i collaboratori scolastici.
Questo è un punto per noi rimasto in sospeso, per cui abbiamo sollecitato il Ministero ad intervenire apportando le giuste modifiche per equiparare le situazioni lavorative. A questo proposito, è stato anche presentato uno specifico emendamento alle Commissioni parlamentari che si occuperanno dei lavori di conversione in legge del decreto “Cura Italia” (DL 18/2020). Leggi la notizia.
Noi siamo del parere che nessun profilo possa essere escluso dal beneficio della continuità lavorativa in questo momento di emergenza e che le proroghe debbano essere assicurate a tutti i lavoratori precari per i contratti già in essere ai fini della continuità occupazionale.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Sbloccato il pagamento di indennità e attività aggiuntive a docenti e ATA
-
Pagamento attività aggiuntive a docenti e ATA: mancata assegnazione delle economie del FMOF
-
Pensionamenti personale scolastico 1° settembre 2024: attesa la pubblicazione del decreto e della circolare ministeriale
-
Contratto “Istruzione e Ricerca 2019-2021”: la FLC CGIL avvia la consultazione
-
Pensionamenti scuola: entro il 23 ottobre 2023 le domande online
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 30735 del 21 settembre 2023 - Indicazioni per il regolare funzionamento dei Centri Provinciali per gli Adulti (CPIA) anno scolastico 2023/2024
- Note ministeriali Nota 24757 del 20 settembre 2023 - Organico temporaneo PNRR – Attivazione monitoraggio sulla qualifica richiesta
- Note ministeriali Nota 54257 del 18 settembre 2023 – Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2024 Indicazioni operative DM 185-23
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 185 del 15 settembre 2023 - Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2024
- Decreti legge Decreto legge 123 del 15 settembre 2023 - Misure urgenti contrasto disagio giovanile, povertà educativa e criminalità minorile e sicurezza minori in ambito digitale