
Personale ATA: nuove istruzioni operative del Ministero dell’Istruzione dopo il DL #CuraItalia
La FLC CGIL in campo per la difesa del diritto all’istruzione e la tutela della salute dei lavoratori.


Il Ministero dell’Istruzione ha emanato una nuova nota 392 del 18 marzo 2020, con le istruzioni operative per il personale ATA a seguito della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del DL 18 del 17 marzo 2020 per lo stanziamento di ulteriori risorse a sostegno di famiglie e lavoratori e di misure per fronteggiare l’emergenza COVID-19.
L’obiettivo principale in questo momento di emergenza epidemiologica è quello di “mantenere attive le funzioni dell’istituzione scolastica, a prescindere dalla chiusura o apertura fisica di un edificio”. In sostanza, è sufficiente garantirne il funzionamento, sia pure in modalità il più possibile “virtuale”.
Per personale ATA il lavoro agile costituirà la modalità ordinaria di svolgimento della prestazione lavorativa, come avviene per tutta la Pubblica Amministrazione.
I dirigenti scolastici, cui compete l’organizzazione delle attività delle scuole, dovranno limitare il più possibile la presenza fisica del personale sul posto di lavoro, assicurando esclusivamente le attività indifferibili ed erogabili solo in presenza (ad esempio: la cura degli animali nelle aziende agrarie, consentire agli alunni di recuperare i libri a scuola previo appuntamento telefonico, etc..), anche in ragione della gestione dell’emergenza.
La prestazione di lavoro agile per tutti - senza necessità di esperire formale richiesta - può essere svolta anche attraverso strumenti informatici nella disponibilità del dipendente qualora non siano forniti dall’Amministrazione.
In tutti i casi in cui non sia possibile attivare forme di lavoro agile, il Ministero richiama, ampliandola, la nota ministeriale 323 del 10 marzo 2020, per l’adozione degli strumenti contrattuali previsti: le ferie pregresse (a.s. 2018/2019), i recuperi a richiesta del dipendente (articolo 54 CCNL 2006-2009), la rotazione del personale (con l’assunzione di tutte le misure di sicurezza idonee a prevenire il contagio).
Una volta esperite queste possibilità, il dirigente può motivatamente esentare il personale dal servizio, che deve essere considerato come effettivamente prestato.
I plessi scolastici devono essere chiusi, mentre l’apertura della sede principale deve essere limitata alle sole esigenze indifferibili, il cui svolgimento non può essere effettuato in forma agile. Va in ogni caso garantita l’operatività dei contatti telefonici e della posta elettronica di ogni scuola.
La nota richiama, inoltre, la continuità dei contratti in essere per i docenti, che hanno una supplenza breve e saltuaria, per tutta la durata dell’emergenza sanitaria e dispone anche la stipula di ulteriori contratti, in assenza dei titolari, sia per i docenti che per gli ATA, purché siano provvisti di propria dotazione strumentale (fornita in comodato d’uso dalla scuola) per lo svolgimento dell’attività lavorativa (lavoro agile) al fine di potenziare la didattica a distanza, nel limite delle risorse assegnate (il cui importo disponibile sarà successivamente comunicato a ciascuna scuola).
Sono previste risorse per l’assunzione a tempo determinato e solo per l’a.s. 2019/2020, di 1.000 assistenti tecnici per supportare la didattica a distanza nelle scuole del primo ciclo, il cui reclutamento sarà regolato da ulteriori indicazioni da parte del Ministero.
La FLC CGIL sta proseguendo il proprio impegno con il Ministero al fine di continuare a garantire due diritti costituzionali fondamentali: il diritto all’istruzione degli alunni e la tutela della salute di tutti i lavoratori.
Servizi e comunicazioni
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Scuola e contratto: aumenti di stipendio, diritti, valore e qualità del lavoro
-
Personale ATA: revisione dei criteri e dei parametri per la definizione delle dotazioni organiche
-
Webinar: mobilità scuola 2025/2026, gestione delle graduatorie interne d’istituto per le segreterie
-
Personale ATA: no ai tagli, sì al varo immediato delle figure di operatore e di funzionario
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Autorizzazione posti e modalità selezione per attivazione percorsi formazione iniziale docenti
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato B
- Note ministeriali Nota 64732 del 17 marzo 2025 - Istruzioni operative mobilità as 2025-2026 docenti sostegno
- Note ministeriali Nota ministeriale 64883 del 17 marzo 2025 - Programma esame per accesso area funzionari e elevata qualificazione (Allegato B)