#IostocongliATA: mobilità straordinaria e graduatoria nazionale personale neo immesso ex LSU
La mobilità straordinaria dovrà essere preceduta dalla predisposizione di una graduatoria nazionale. Pronta per la sottoscrizione una ipotesi di CCNI.
La mobilità straordinaria per il personale neo immesso in ruolo è oggetto di un accordo sindacale che è stato già avviato e che è in via di conclusione. Il 25 marzo scorso abbiamo condiviso una bozza di testo finale di ipotesi di CCNI, pronto per la sottoscrizione.
La mobilità straordinaria dovrà essere preceduta dalla predisposizione di una graduatoria nazionale per collocare, sui posti eventualmente residuati dall’esito della procedura selettiva conclusasi il 1° marzo, i sovrannumerari in provincia e i destinatari di assunzioni part-time che non sono soddisfatti del tempo parziale. Il punto critico riguarda il raggiungimento della sede di servizio che interferisce con le misure di divieto di spostamento dovute all’emergenza sanitaria in atto. Abbiamo perciò chiesto al Ministero di trovare una soluzione con presa di servizio a distanza per poi far raggiungere la sede non appena l’emergenza sarà terminata.
L’ipotesi di accordo prevede anche:
- l’attribuzione della titolarità della sede definitiva ai neo immessi in ruolo presso la scuola, su cui è stata effettuata l’assunzione in servizio (quindi, non dovranno partecipare alla mobilità ordinaria del personale ATA, né fare domanda per la graduatoria interna dei sovrannumerari, essendo un organico separato);
- la possibilità di trasferimento a domanda, al personale neo-assunto con contratto a tempo pieno, sui posti interi, eventualmente, ancora disponibili a seguito della fase di graduatoria nazionale. Questo per evitare il rischio di saturare i posti con part-time che andrebbero ad occupare un posto intero, e consentire l’effettuazione della seconda fase di assunzione, prevista per coloro con il requisito dei 5 anni.
Inoltre, nell’ipotesi di CCNI, è indicato che i posti dell’organico disaccantonato restano destinati a questa categoria di personale anche in presenza di riduzione di organico. Questo per consentire lo svolgimento delle successive operazioni di trasformazione da tempo parziale a tempo pieno e le ulteriori internalizzazioni previste.
Nel contempo, l’accordo prevede anche la proroga del blocco della mobilità per il personale ATA ex co.co.co. ed ex LSU della provincia di Palermo, al quale non è stato possibile porre fine (come avevamo richiesto fin dallo scorso anno) a causa delle procedure di stabilizzazione ancora in corso.
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Personale ATA: una nuova sentenza della Corte di Appello di Torino conferma il diritto alla riduzione a 35 ore settimanali
- "ATA, un lavoro per la comunità educante": il progetto nazionale di formazione per il Personale ATA, predisposto da Proteo Fare Sapere e FLC CGIL per l'anno scolastico 2024-2025
- Concorso ordinario funzionari E.Q. (DSGA): apertura termini presentazione candidature a componente di commissione
- La FLC CGIL vince il ricorso contro la norma che nega alle lavoratrici precarie di fruire del “Bonus Mamma”
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Legislazione e giurisprudenza recente
- ARAN Circolare ARAN 1 del 16 gennaio 2025 - Chiarimenti circa lo svolgimento delle elezioni RSU 14, 15 e 16 aprile 2025
- Note ministeriali Nota 637 del 16 gennaio 2025 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM aa 2025-26
- Note ministeriali Nota 11984 del 16 gennaio 2025 – Errata corrige
- Note ministeriali Nota 11984 del 16 gennaio 2025 - Adempimenti propedeutici operazioni avvio as 2025-26
- Note ministeriali Nota 1765 del 15 gennaio 2025 - Attività formative percorso formazione e prova personale docente ed educativo neoassunto - Chiarimenti