
Internalizzazione lavoratori ex LSU e appalti storici: riunito il tavolo di confronto per la mobilità straordinaria
Si è avviato l’iter per definire i punti che dovranno regolare le operazioni. I sindacati hanno chiesto un chiarimento politico affinché l’accordo sia collocato nel contesto di riapertura del CCNI triennale 2019 / 2022 di tutto il personale scolastico.


Ieri, 4 marzo 2020 alle ore 15, si è avviato il confronto al Ministero dell’Istruzione volto alla sottoscrizione di un apposito accordo con i sindacati in merito alla mobilità straordinaria (una tantum) del personale internalizzato neo-immesso in ruolo dal 1° marzo 2020, ad integrazione del CCNI 2019/2022 del 6/03/2019 nella parte relativa alla mobilità del personale ATA.
Prima di procedere con la discussione sui contenuti dell'accordo, le organizzazioni sindacali hanno posto la necessità di un chiarimento politico con l'Amministrazione teso a comprendere le ragioni della mancata riapertura del CCNI triennale mobilità del personale docente, educativo ATA sulle novità sopraggiunte, nonostante l’impegno sottoscritto in sede di verbale di conciliazione del 19 dicembre scorso.
La questione sarà affrontata nella riunione convocata questa mattina 5 marzo, prima della prevista informativa sulle ordinanze ministeriali.
Servizi e comunicazioni
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Mobilità scuola 2025/2026: quando presentare domanda, firmate le Ordinanze Ministeriali
-
Milleproroghe: il Governo non proroga i contratti ATA per il PNRR e Agenda Sud. Le misure contenute nella legge
-
Scuola e contratto: aumenti di stipendio, diritti, valore e qualità del lavoro
-
Personale ATA: revisione dei criteri e dei parametri per la definizione delle dotazioni organiche
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 1789 del 14 marzo 2025 - Proroga predisposizione e approvazione conto consuntivo 2024
- Note ministeriali Nota 3382 del 12 marzo 2025 - Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Note ministeriali Nota ministeriale 5479 del 11 marzo 2025 - Accreditamento corsi diploma accademico primo e secondo livello e corsi master aa 2025 2026
- Decreti direttoriali Decreto Direttoriale 205 del 06 marzo 2025 - Definizione profili disciplinari nuovi settori artistico-disciplinari AFAM
- Note ministeriali Nota 52852 del 3 marzo 2025 - Trasmissione OM mobilità personale docente, educativo ed ATA e OM insegnanti di religione cattolica as 2025-26