Internalizzazione lavoratori ex LSU e appalti storici: pubblicata la graduatoria nazionale
Sono 390 i lavoratori che sono stati collocati nella graduatoria nazionale e 42 coloro che non hanno ottenuto alcun contratto. La FLC interviene per chiedere alla politica di farsi carico di una soluzione da trovare in sede di conversione del decreto “Rilancio”.


Il Ministero, con nota 15333 del 17 giugno 2020 ha trasmesso agli Uffici Scolastici Regionali il Decreto dipartimentale 686 del 16 giugno 2020, con il quale è stata approvata la graduatoria nazionale, assieme ai dati sulle assegnazioni provinciali della medesima graduatoria.
Infatti, il 6 giugno si è conclusa la fase di graduatoria nazionale per consentire ai neo-assunti ex LSU, che erano titolari di contratti part-time, di ottenere un posto a tempo pieno in provincia diversa da quella di servizio e agli aspiranti con i requisiti ma che non avevano trovato posto in 4 provincie di appartenenza (Taranto, Enna, Palermo, Catanzaro) nella prima fase assunzionale, di avere un contratto o a tempo pieno o a tempo parziale nella propria provincia.
La graduatoria nazionale (con tutti i dati delle assegnazioni in ambito provinciale), assieme al Decreto dipartimentale, sarà pubblicata dal 18 giugno 20202 all’albo e sul sito internet del Ministero, degli USR e degli Ambiti territoriali e da tale data decorre il termine per le eventuali impugnative.
Le domande inoltrate sono in totale 485. Coloro che sono collocati in graduatoria sono 390 (numero di domande accolte), di cui: 373 tempi pieni e 17 part-time.
I soprannumerari rimasti, cioè coloro che non hanno ottenuto un contratto di lavoro, neppure part-time, sono in totale 42 e sono così ripartiti: 17 a Taranto, 10 ad Enna, 8 a Palermo, 7 a Catanzaro.
Come FLC CGIL non possiamo accettare che, a fronte di posti liberi, ci siano ancora lavoratori che non abbiano ottenuto un contratto. Per questa ragione insieme alla CGIL siamo prontamente intervenuti con il Ministero affinché venga trovata al più presto una soluzione politica all’interno della conversione in legge del decreto Rilancio.
- nota 15333 del 17 giugno 2020 trasmissione dd 686 20 procedura internalizzazione lavoratori ex lsu e appalti storici
- decreto dipartimentale 686 del 16 giugno 2020 procedura internalizzazione lavoratori ex lsu e appalti storici
- graduatoria nazionale internalizzazione dei servizi di pulizia a s 2019 2020
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021, personale ATA: ad ogni professionalità spetterà una parte delle risorse
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: in pagamento il 28 marzo ai supplenti brevi e saltuari
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: incontro all’Aran per l’illustrazione del nuovo Atto di indirizzo
-
Autonomia differenziata: scuola, ecco perché aumenterebbero le disuguaglianze nei diritti [VIDEO]
-
Aggressioni e violenze nei confronti del personale scolastico: le organizzazioni sindacali audite in Senato
Approfondimenti
- Mobilità 2016/2017
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Concorso a cattedre 2016
- Iscrizioni 2016/2017
- Assunzioni e supplenze 2015/2016
- Tutti gli approfondimenti
- Linee guida contrattazione di scuola
- Graduatorie d'istituto ATA 2014/2017
- Graduatorie d'istituto docenti 2014/2017
- Quando si chiamano i supplenti?
- Guida alle Istanze on-line
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 59446 del 29 marzo 2023 - Pon per la scuola, proroga del termine per la chiusura delle attività negoziali
- Note ministeriali Nota 3632 del 22 marzo 2023 – Indicazioni utilizzo risorse 2023 formazione professionale Afam
- Note ministeriali Nota 3456 del 20 marzo 2023 - Relazione annuale 2022 Nucleo di valutazione - Indicazioni operative sulle attività e sul funzionamento delle istituzioni AFAM
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Formazione commissioni esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2022/2023