
Graduatorie di istituto docenti: lunedì 3 luglio incontro al MIUR sulle anomalie di SIDI
La FLC CGIL ha chiesto ed ottenuto dal MIUR un incontro urgente sulle anomalie del sistema centrale che non permettono di valutare correttamente le domande per il rinnovo delle graduatorie d’istituto dei docenti ed educatori.


Alla fine dell’incontro sulla predisposizione dell’atto di indirizzo preparatorio al rinnovo del CCNL, la FLC CGIL ha chiesto al Capo Dipartimento per l’Istruzione, Dott.ssa Rosa De Pasquale di risolvere urgentemente le anomalie ricorrenti e i blocchi di funzionamento del sistema informativo SIDI che non consentono la corretta valutazione per l'inserimento delle domande dei docenti per l'accesso alle graduatorie di istituto e il rispetto dei termini di scadenza. Per questa ragione abbiamo anche rappresentato al Ministero la necessità di procrastinare ancora la data di scadenza dell'inserimento delle domande.
Il MIUR si è detto disponibile a un incontro per lunedì 3 luglio, coinvolgendo anche per il Dipartimento dei Sistemi Informativi la Dott.ssa Gianna Barbieri, al fine di un confronto su tutte le anomalie che sono state segnalate in questi giorni dalle scuole, le quali non riescono neanche più a comunicare col Dipartimento, poiché il nr. verde non risponde alle richieste di assistenza.
Avevamo già scritto il 14 giugno al Ministero sul blocco di funzionamento di SIDI e su alcune delle disfunzionalità più ricorrenti al fine di ripristinare la piena operatività del sistema informativo.
Continueremo a denunciare il gravoso lavoro delle segreterie scolastiche, molte delle quali stanno gestendo anche più di 500 domande, mentre altre ne stanno arrivando per posta in questi giorni. Occorre un intervento serio e mirato da parte del Ministero che risolva definitivamente il problema, dal momento che queste disfunzionalità sono oramai diventate la norma e potrebbero impedire il regolare avvio dell'anno scolastico se le graduatorie di istituto dei docenti non saranno pronte per tempo. Senza dimenticare che a breve occorrerà valutare ed inserire anche le domande per il rinnovo della terza fascia del personale ATA.
Servizi e comunicazioni
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Milleproroghe: il Governo non proroga i contratti ATA per il PNRR e Agenda Sud. Le misure contenute nella legge
-
Scuola e contratto: aumenti di stipendio, diritti, valore e qualità del lavoro
-
Personale ATA: revisione dei criteri e dei parametri per la definizione delle dotazioni organiche
-
Webinar: mobilità scuola 2025/2026, gestione delle graduatorie interne d’istituto per le segreterie
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 64732 del 17 marzo 2025 - Istruzioni operative mobilità as 2025-2026 docenti sostegno
- Note ministeriali Nota ministeriale 64883 del 17 marzo 2025 - Programma esame per accesso area funzionari e elevata qualificazione (Allegato B)
- Note ministeriali Nota ministeriale 64883 del 17 marzo 2025 - Concorso pubblico 1435 posti area funzionari e elevata qualificazione
- Note ministeriali Nota 1789 del 14 marzo 2025 - Proroga predisposizione e approvazione conto consuntivo 2024
- Note ministeriali Nota 3382 del 12 marzo 2025 - Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)