Graduatorie di istituto docenti: lunedì 3 luglio incontro al MIUR sulle anomalie di SIDI
La FLC CGIL ha chiesto ed ottenuto dal MIUR un incontro urgente sulle anomalie del sistema centrale che non permettono di valutare correttamente le domande per il rinnovo delle graduatorie d’istituto dei docenti ed educatori.


Alla fine dell’incontro sulla predisposizione dell’atto di indirizzo preparatorio al rinnovo del CCNL, la FLC CGIL ha chiesto al Capo Dipartimento per l’Istruzione, Dott.ssa Rosa De Pasquale di risolvere urgentemente le anomalie ricorrenti e i blocchi di funzionamento del sistema informativo SIDI che non consentono la corretta valutazione per l'inserimento delle domande dei docenti per l'accesso alle graduatorie di istituto e il rispetto dei termini di scadenza. Per questa ragione abbiamo anche rappresentato al Ministero la necessità di procrastinare ancora la data di scadenza dell'inserimento delle domande.
Il MIUR si è detto disponibile a un incontro per lunedì 3 luglio, coinvolgendo anche per il Dipartimento dei Sistemi Informativi la Dott.ssa Gianna Barbieri, al fine di un confronto su tutte le anomalie che sono state segnalate in questi giorni dalle scuole, le quali non riescono neanche più a comunicare col Dipartimento, poiché il nr. verde non risponde alle richieste di assistenza.
Avevamo già scritto il 14 giugno al Ministero sul blocco di funzionamento di SIDI e su alcune delle disfunzionalità più ricorrenti al fine di ripristinare la piena operatività del sistema informativo.
Continueremo a denunciare il gravoso lavoro delle segreterie scolastiche, molte delle quali stanno gestendo anche più di 500 domande, mentre altre ne stanno arrivando per posta in questi giorni. Occorre un intervento serio e mirato da parte del Ministero che risolva definitivamente il problema, dal momento che queste disfunzionalità sono oramai diventate la norma e potrebbero impedire il regolare avvio dell'anno scolastico se le graduatorie di istituto dei docenti non saranno pronte per tempo. Senza dimenticare che a breve occorrerà valutare ed inserire anche le domande per il rinnovo della terza fascia del personale ATA.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Recupero scatto 2013: la strada da battere è quella contrattuale
-
Assenze scuola docenti e ATA: quando chiamare i supplenti. GUIDA
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: ai supplenti brevi e saltuari saranno liquidati a marzo 2023
-
Pensioni scuola, il MIM sta per pubblicare la nota attuativa delle disposizioni previste dalla Legge di Bilancio per il 2023: Quota 103, Opzione donna, Ape Sociale
-
Autonomia differenziata: tutte le ragioni per dire NO!
Approfondimenti
- Mobilità 2016/2017
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Concorso a cattedre 2016
- Iscrizioni 2016/2017
- Assunzioni e supplenze 2015/2016
- Tutti gli approfondimenti
- Linee guida contrattazione di scuola
- Graduatorie d'istituto ATA 2014/2017
- Graduatorie d'istituto docenti 2014/2017
- Quando si chiamano i supplenti?
- Guida alle Istanze on-line
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Legislazione e giurisprudenza recente
- Comma per Comma Delibera Corte dei Conti 11 del 2 febbraio 2023 - Certificazione CCNL Istruzione e Ricerca 2019-2021 principali aspetti trattamento economico personale
- Note ministeriali Avviso 1241 del 1 febbraio 2023 - Modalità e termini presentazione istanze autorizzazione nuove Istituzioni AFAM non statali (ai sensi dell’art 11 del DPR 8 luglio 2005) aa 2023-2024
- Note ministeriali Nota 1801 del 1 febbraio 2023 - Indicazioni operative per l’approvazione di nuovi corsi di diploma accademico di primo e secondo livello e master A. A. 2023/2024
- Note ministeriali Nota 11216 del 31 gennaio 2023 - Proroga termine chiusura progetti PON - REACT EU
- Note ministeriali Nota 3307 del 31 gennaio 2023 - Esame di Stato percorsi istruzione degli adulti di primo livello - Chiarimenti as 2022-23