Elezioni CSPI: il 28 aprile dalle ore 8 alle 17 si vota anche per la componente ATA
L’importanza della componente ATA nell’organo di rappresentanza della scuola.


Il 28 aprile 2015 dalle ore 8 alle 17 (nota 2366 del 20 marzo 2015) si vota per il CSPI (Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione), organismo di rappresentanza della scuola italiana.
Il CSPI è un organo consultivo, che si esprime dando dei pareri, anche di propria iniziativa, sui provvedimenti del Governo. Questo consente, ai rappresentanti eletti, di essere interpellati di diritto prima dell’approvazione di decreti e leggi sulla scuola.
Come per le elezioni del rinnovo delle RSU, la FLC CGIL promuove fortemente la partecipazione al voto del CSPI anche da parte di tutto il personale ATA della scuola, sia a tempo indeterminato che a tempo determinato, con incarico annuale e fino al termine delle lezioni.
Per il personale ATA si elegge un solo candidato (la preferenza esprimibile è una sola). La CGIL è presente con la con la lista N.I contraddistinta dal motto “CGIL-Valore Scuola”.
Nella lista sono presenti: Anna Maria Santoro (Segretaria Nazionale FLC CGIL) e Raffaella Morsia (Segretaria Generale Regionale dell’Emilia Romagna).
E’ di fondamentale importanza che il personale ATA possa esprimere un proprio rappresentante anche nel CSPI, per dare ad esso visibilità e per rafforzare la sua funzione, esaltando la sua partecipazione attiva nel mondo dell’istruzione. E ciò potrà avvenire in una scuola che deve essere sempre più concepita come comunità educante, in cui la funzione del personale ATA sia pienamente riconosciuta e agita da protagonista.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2023/2024 personale docente, educativo e ATA
-
Mobilità scuola 2023/2024: pubblicati i trasferimenti/passaggi del personale ATA
-
Mobilità scuola 2023/2024: per gli ATA 29.663 posti liberi dopo i trasferimenti
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021, scuola: in discussione la proposta Aran di revisione degli ordinamenti ATA
-
Personale ATA: il MIM ha emanato la proroga dei contratti di supplenza
Approfondimenti
- Mobilità 2016/2017
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Concorso a cattedre 2016
- Iscrizioni 2016/2017
- Assunzioni e supplenze 2015/2016
- Tutti gli approfondimenti
- Linee guida contrattazione di scuola
- Graduatorie d'istituto ATA 2014/2017
- Graduatorie d'istituto docenti 2014/2017
- Quando si chiamano i supplenti?
- Guida alle Istanze on-line
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Legislazione e giurisprudenza recente
- Camera dei Deputati Proposta di legge 835 Modifiche artt 336 e 341 bis codice penale e altre disposizioni per la tutela della sicurezza del personale scolastico
- Note ministeriali Nota 33473 dell'8 giugno 2023 - Contratti di supplenza personale ATA, proroghe
- Ordinanze ministeriali Ordinanza ministeriale 106 dell'8 giugno 2023 - Validita anno scolastico esami di stato zone alluvionate maggio 2023
- Note ministeriali Nota 19084 dell'8 giugno 2023 - Trasmissone OM 106-2023
- Note ministeriali Nota 91370 del 5 giugno 2023 - PNRR Investimento Scuola 4-0 Comunicazioni