Elezioni CSPI: come si vota?
Come, dove e quando votare i candidati della lista CGIL–Valore Scuola.


Il 28 aprile 2015 si voterà dalle ore 8.00 alle 17.00 per l’elezione del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione (CSPI), ovvero il massimo organismo di rappresentanza istituzionale del mondo della scuola. Qui di seguito diamo alcune essenziali informazioni sulle modalità di esercizio del voto. Ulteriori informazioni sulle procedure elettorali possono essere acquisite tramite le nostre FAQ (i quesiti più frequenti).
Orario delle votazioni
Dalle ore 8.00 alle ore 17.00 (nota 2366 del 20 marzo 2015)
Chi vota
Tutto il personale scolastico in servizio nelle scuole statali: docenti, Ata e dirigenti scolastici. Possono votare anche i supplenti con nomina annuale o fino al termine delle lezioni. Ogni elettore vota per eleggere uno o più rappresentanti relativi alla propria componente. Le componenti (con il corrispondente numero di rappresentanti da eleggere) sono: scuola dell'infanzia (1), scuola primaria (4), scuola di primo grado (4), scuola di secondo grado (3), dirigenti scolastici (2), personale ATA (1), scuole di lingua tedesca (1), scuole di lingua slovena (1), scuole della Valle d’Aosta (1).
Dove si vota
Presso la sede dell’istituzione scolastica in cui il personale scolastico presta servizio nel giorno delle elezioni. I dirigenti e il personale educativo e il personale ATA dei convitti ed educandati eserciteranno il voto presso le sedi delle istituzioni scolastiche appositamente individuate dagli Uffici Scolastici Regionali.
Come si vota
Contrassegnando con una croce il numero romano che individua la lista prescelta nella scheda elettorale. È possibile esprimere anche le preferenze. Il numero delle preferenze esprimibili è pari al numero dei rappresentanti da eleggere per ciascuna componente.
Lo scrutinio si effettuerà presso le singole istituzioni scolastiche al termine delle operazioni di voto. I risultati di ogni singolo seggio saranno trasmessi alla commissione elettorale centrale istituita presso il Miur che procederà al conteggio finale e alla conseguente attribuzione dei posti alle singole liste e ai relativi candidati.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Supplenze 2022/2023: personale ATA, il MI ha pubblicato la circolare operativa annuale
-
Nomine supplenti GPS e GAE per contratti a tempo determinato e finalizzate alle assunzioni da GPS I fascia sostegno: le domande dal 2 al 16 agosto
-
Personale ATA: emanata la circolare ministeriale sulle immissioni in ruolo per l’a.s. 2022/2023
-
Concorso straordinario-bis: lo scorrimento delle graduatorie per l’abilitazione degli idonei è una misura che la FLC sostiene con forza
-
Domande nomine supplenti a tempo determinato: la guida del Ministero dell’Istruzione
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Bozze e schemi di provvedimenti Schema di decreto integrazione requisiti accesso classi di concorso A26 Matematica e A28 Matematica e Scienze
- Note ministeriali Nota 29238 del 4 agosto 2022 - Immissioni in ruolo personale ATA as 2022-2023
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 933 del 2 agosto 2022- Disposizioni per consentire la contemporanea iscrizione a due corsi AFAM o ad un corso AFAM e ad uno universitario
- Note ministeriali Avviso 28605 del 29 luglio 2022 - Nota 27845 del 21 luglio 2022 - Tempistica
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici