Elezioni CSPI: come si vota?
Come, dove e quando votare i candidati della lista CGIL–Valore Scuola.


Il 28 aprile 2015 si voterà dalle ore 8.00 alle 17.00 per l’elezione del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione (CSPI), ovvero il massimo organismo di rappresentanza istituzionale del mondo della scuola. Qui di seguito diamo alcune essenziali informazioni sulle modalità di esercizio del voto. Ulteriori informazioni sulle procedure elettorali possono essere acquisite tramite le nostre FAQ (i quesiti più frequenti).
Orario delle votazioni
Dalle ore 8.00 alle ore 17.00 (nota 2366 del 20 marzo 2015)
Chi vota
Tutto il personale scolastico in servizio nelle scuole statali: docenti, Ata e dirigenti scolastici. Possono votare anche i supplenti con nomina annuale o fino al termine delle lezioni. Ogni elettore vota per eleggere uno o più rappresentanti relativi alla propria componente. Le componenti (con il corrispondente numero di rappresentanti da eleggere) sono: scuola dell'infanzia (1), scuola primaria (4), scuola di primo grado (4), scuola di secondo grado (3), dirigenti scolastici (2), personale ATA (1), scuole di lingua tedesca (1), scuole di lingua slovena (1), scuole della Valle d’Aosta (1).
Dove si vota
Presso la sede dell’istituzione scolastica in cui il personale scolastico presta servizio nel giorno delle elezioni. I dirigenti e il personale educativo e il personale ATA dei convitti ed educandati eserciteranno il voto presso le sedi delle istituzioni scolastiche appositamente individuate dagli Uffici Scolastici Regionali.
Come si vota
Contrassegnando con una croce il numero romano che individua la lista prescelta nella scheda elettorale. È possibile esprimere anche le preferenze. Il numero delle preferenze esprimibili è pari al numero dei rappresentanti da eleggere per ciascuna componente.
Lo scrutinio si effettuerà presso le singole istituzioni scolastiche al termine delle operazioni di voto. I risultati di ogni singolo seggio saranno trasmessi alla commissione elettorale centrale istituita presso il Miur che procederà al conteggio finale e alla conseguente attribuzione dei posti alle singole liste e ai relativi candidati.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19 e PNRR: notizie e provvedimenti
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: settore scuola, emanata l’integrazione all’Atto di indirizzo
-
Mobilità scuola 2023/2024: al via la presentazione delle domande ATA
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: ai supplenti brevi e saltuari saranno liquidati entro fine marzo
-
Importante risultato della FLC CGIL: il MUR scrive agli Atenei per prevedere una sessione di laurea per Scienze della Formazione Primaria a giugno
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 7435 del 14 marzo 2023 - Proroga per la predisposizione ed approvazione del conto consuntivo 2022
- Note ministeriali Nota 4792 del 14 marzo 2023 - Sessione di laurea per i corsi di Scienze della formazione primaria giugno 2023
- Note ministeriali Nota 3127 del 10 marzo 2023 - Personale tecnico-amministrativo, reclutamento e mobilità anno accademico 2023/2024
- Ordinanze ministeriali Ordinanza ministeriale 45 del 9 marzo 2023 - Esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione anno scolastico 2022/2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici