DSGA in ruolo dal 2000: la Corte dei Conti dell’Abruzzo riconosce temporizzazione e ricostruzione di carriera
Illegittima la nota ministeriale del 2007 che discrimina i DSGA lavoratori in base alla data di inquadramento. Quanto ha sempre sostenuto la FLC anche tramite ricorsi riceve un’autorevole conferma.


La discriminazione subita dai DSGA transitati nei ruoli scolastici nel 2000 (legge 124/99) viene smentita da una sentenza della Corte dei Conti dell’Abruzzo che sancisce il diritto del personale transitato nel ruolo di DSGA nel 2000 a vedersi riconosciuta la temporizzazione del periodo settembre 2000 (entrata in ruolo da DSGA) - 24 luglio 2003 (entrata in vigore del CCNL Scuola 2002-2005) e la ricostruzione di carriera dal 24 luglio 2003 in poi.
La FLC CGIL dalla prima ora ha contestato questa posizione della controparte come si legge dalla dichiarazione a verbale rilasciata in occasione della sottoscrizione dell’ultimo contratto di lavoro avvenuta nel 2007.
La FLC, coerentemente con questa sua rivendicazione contrattuale, ha tempestivamente impugnato la nota 5491/07 fonte di questa ingiustizia e promosso i ricorsi fino alle sedi giudiziarie europee, ed è pronta con i suoi uffici legali a ripartire da qui per sanare in maniera generalizzata la discriminazione subita dal tale personale.
Contemporaneamente proporrà alle sedi politiche e amministrative il riesame di tutta la questione che, ora, alla luce di questa sentenza, merita di essere affrontata e risolta politicamente e amministrativamente.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021, personale ATA: ad ogni professionalità spetterà una parte delle risorse
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: settore scuola, emanata l’integrazione all’Atto di indirizzo
-
Mobilità scuola 2023/2024: al via la presentazione delle domande ATA
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: in pagamento il 28 marzo ai supplenti brevi e saltuari
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: incontro all’Aran per l’illustrazione del nuovo Atto di indirizzo
Approfondimenti
- Mobilità 2016/2017
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Concorso a cattedre 2016
- Iscrizioni 2016/2017
- Assunzioni e supplenze 2015/2016
- Tutti gli approfondimenti
- Linee guida contrattazione di scuola
- Graduatorie d'istituto ATA 2014/2017
- Graduatorie d'istituto docenti 2014/2017
- Quando si chiamano i supplenti?
- Guida alle Istanze on-line
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3632 del 22 marzo 2023 – Indicazioni utilizzo risorse 2023 formazione professionale Afam
- Note ministeriali Nota 3456 del 20 marzo 2023 - Relazione annuale 2022 Nucleo di valutazione - Indicazioni operative sulle attività e sul funzionamento delle istituzioni AFAM
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Formazione commissioni esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2022/2023
- Note ministeriali Nota 7435 del 14 marzo 2023 - Proroga per la predisposizione ed approvazione del conto consuntivo 2022