
DSGA in ruolo dal 2000: il MIUR scrive agli USR in applicazione della delibera della Corte dei Conti
Per la FLC CGIL questa è materia contrattuale e faremo ricorso alla Giustizia europea.


Il Ministero dell'Istruzione, nel corso dell’incontro del 6 agosto, ha informato le organizzazioni sindacali di aver trasmesso la deliberazione 17 del 15 luglio 2015 della Sezione centrale della Corte dei Conti agli Uffici Scolastici Regionali per gli adempimenti di competenza, relativi all’adozione di misure per ricondurre i provvedimenti di ricostruzione di carriera emanati nell’ambito dei parametri di legittimità stabiliti da questa ultima pronuncia.
Ricordiamo che alcuni DSGA, transitati dal 2000, avevano chiesto ed ottenuto il riconoscimento pieno dell’anzianità di servizio, quindi, alla ricostruzione di carriera al posto della temporizzazione, come per il personale assunto dopo luglio 2003, a seguito della pronuncia a Sezioni Riunite della Corte dei Conti d’Abruzzo.
Il Ministero aveva susseguentemente adito la Corte dei Conti, che in adunanza generale si è pronunciata negativamente a giugno 2015.
Per la FLC CGIL questa è materia contrattuale ed è nostra intenzione proseguire con la denuncia alla Commissione di Giustizia europea e ricorrere ai giudici ordinari, sollevando la questione di legittimità costituzionale, fermo restando la rivendicazione contrattuale.
Servizi e comunicazioni
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Mobilità scuola 2025/2026: quando presentare domanda, firmate le Ordinanze Ministeriali
-
Milleproroghe: il Governo non proroga i contratti ATA per il PNRR e Agenda Sud. Le misure contenute nella legge
-
Scuola e contratto: aumenti di stipendio, diritti, valore e qualità del lavoro
-
Personale ATA: revisione dei criteri e dei parametri per la definizione delle dotazioni organiche
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 1789 del 14 marzo 2025 - Proroga predisposizione e approvazione conto consuntivo 2024
- Note ministeriali Nota 3382 del 12 marzo 2025 - Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Note ministeriali Nota ministeriale 5479 del 11 marzo 2025 - Accreditamento corsi diploma accademico primo e secondo livello e corsi master aa 2025 2026
- Decreti direttoriali Decreto Direttoriale 205 del 06 marzo 2025 - Definizione profili disciplinari nuovi settori artistico-disciplinari AFAM
- Note ministeriali Nota 52852 del 3 marzo 2025 - Trasmissione OM mobilità personale docente, educativo ed ATA e OM insegnanti di religione cattolica as 2025-26