Dati effettivi assunzioni in ruolo ATA a.s. 2021/2022: scoperto più del 50% dei posti disponibili
La FLC CGIL chiede un piano straordinario di assunzioni su tutti i posti liberi e un provvedimento d’urgenza per i facenti funzione, in modo da coprire anche i posti da DSGA.


Il contingente autorizzato dal MEF per le immissioni in ruolo per l’a.s. 2021/2022 era di 12.193 posti. Dai dati, che il Ministero dell’Istruzione fornisce annualmente, sugli esiti delle assunzioni a tempo indeterminato per l’a.s. 2021/22, risulta che i ruoli effettivamente attributi sono stati in totale 10.729, con una differenza di 1.464 posti non conferiti, che andranno a supplenza.
I posti effettivamente assegnati sono meno della metà dei posti realmente disponibili in organico di diritto. Pertanto, rimangono scoperti complessivamente 15.924 posti, più del 50% delle disponibilità in organico di diritto.
Di seguito la tabella con la ripartizione effettiva dei posti di personale ATA dati a ruolo, suddivisa per regione:
REGIONE |
IMMISSIONI IN RUOLO AUTORIZZATE |
IMMISSIONI IN RUOLO EFFETTIVE |
POSTI DI RUOLO RESIDUI NON ATTRIBUITI |
Abruzzo |
284 |
256 |
28 |
Basilicata |
106 |
106 |
0 |
Calabria |
251 |
182 |
69 |
Campania |
759 |
693 |
66 |
Emilia Romagna |
1.200 |
1.071 |
129 |
Friuli Venezia Giulia |
249 |
232 |
17 |
Lazio |
1.199 |
1.059 |
140 |
Liguria |
327 |
301 |
26 |
Lombardia |
2.383 |
2.147 |
236 |
Marche |
380 |
373 |
7 |
Molise |
75 |
70 |
5 |
Piemonte |
928 |
849 |
79 |
Puglia |
604 |
507 |
97 |
Sardegna |
454 |
376 |
78 |
Sicilia |
791 |
660 |
131 |
Toscana |
906 |
856 |
50 |
Umbria |
204 |
194 |
10 |
Veneto |
1.093 |
797 |
296 |
Totale |
12.193 |
10.729 |
1.464 |
Per quanto riguarda, nello specifico, i ruoli dei DSGA, su 2.272 disponibilità, le immissioni in ruolo previste erano 948. Sono rimasti scoperti 1.224 posti, da assegnare con incarico di facente funzione agli assistenti amministrativi.
A questo si aggiunge il fatto che gli aspiranti del concorso, o non hanno accettato il ruolo da DSGA oppure, anche quando hanno accettato, si sono dimessi subito dopo il ruolo.
E la situazione in alcune province è particolarmente grave per l’assenza di personale disponibile ad assumere la sostituzione. Questa è una situazione emergenziale che è stata creata dall’Amministrazione e che ogni anno si ripropone.
Ribadiamo, ancora una volta, che occorre un intervento strutturale per superare i vincoli legislativi che impediscono le immissioni in ruolo su tutti i posti disponibili in organico, andando oltre il turn over, in base alle effettive esigenze delle scuole.
Lo stesso dicasi per i posti scoperti da DSGA. E’ altrettanto urgente un provvedimento a carattere straordinario per gli Assistenti amministrativi facenti funzione senza titolo specifico, con più di 3 anni di esperienza, dal momento che i fatti hanno dimostrato come l’Amministrazione non possa fare a meno del lavoro di questi colleghi, chiedendo loro ogni anno di assumere la responsabilità di un incarico sui posti liberi. Inoltre, occorre dare subito anche regolarità ai concorsi ordinari.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021, personale ATA: ad ogni professionalità spetterà una parte delle risorse
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: in pagamento il 28 marzo ai supplenti brevi e saltuari
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: incontro all’Aran per l’illustrazione del nuovo Atto di indirizzo
-
Autonomia differenziata: scuola, ecco perché aumenterebbero le disuguaglianze nei diritti [VIDEO]
-
Aggressioni e violenze nei confronti del personale scolastico: le organizzazioni sindacali audite in Senato
Approfondimenti
- Mobilità 2016/2017
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Concorso a cattedre 2016
- Iscrizioni 2016/2017
- Assunzioni e supplenze 2015/2016
- Tutti gli approfondimenti
- Linee guida contrattazione di scuola
- Graduatorie d'istituto ATA 2014/2017
- Graduatorie d'istituto docenti 2014/2017
- Quando si chiamano i supplenti?
- Guida alle Istanze on-line
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 59446 del 29 marzo 2023 - Pon per la scuola, proroga del termine per la chiusura delle attività negoziali
- Note ministeriali Nota 3632 del 22 marzo 2023 – Indicazioni utilizzo risorse 2023 formazione professionale Afam
- Note ministeriali Nota 3456 del 20 marzo 2023 - Relazione annuale 2022 Nucleo di valutazione - Indicazioni operative sulle attività e sul funzionamento delle istituzioni AFAM
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Formazione commissioni esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2022/2023