Blocco sistema informatico: la FLC CGIL scrive al Capo Dipartimento del Personale
Abbiamo segnalato tutte le recenti disfunzioni SIDI e sottolineato che le segreterie devono essere messe subito in condizione di poter riprendere le regolari attività.
A seguito delle persistenti segnalazioni da parte delle segreterie scolastiche e delle nostre strutture, oggi 31 ottobre 2014 abbiamo inviato al Capo Dipartimento del Personale, Dott. Chiappetta, una lettera di denuncia, nella quale abbiamo evidenziato tutte le disfunzioni e i blocchi del sistema informatico SIDI dell'ultimo mese.
Il permanere dei problemi di funzionalità di Istanze on line per la III fascia è, purtroppo, solo un aspetto delle disfunzionalità del sistema SIDI, che non riesce a garantire affatto il regolare svolgimento delle procedure amministrative quotidiane.
Tutte le inabilità presentate dal sistema possono essere così riassunte: alcuni giorni non si riesce ad accedere ad alcuna area del sistema; in altri il funzionamento è a singhiozzo oppure è fortemente rallentato. In via generale, nell'arco dell'ultimo mese, ci sono sempre state delle aree di lavorazione che hanno sempre presentato problemi di accesso (bilancio, personale, alunni).
Anche per quanto riguarda le applicazioni MEF ci sono problemi ricorrenti e continuativi: impossibilità di accesso poiché non riconosce le utenze di dirigenti, DSGA e assistenti amministrativi profilati; inabilità circa l'approvazione di secondo livello (quella del dirigente scolastico) per validare gli elenchi di liquidazione delle spettanze del personale e inviarle alle RTS per i pagamenti; oppure diciture come "operazione non disponibile", che non permettono di completare l'iter procedurale richiesto e svariati altri.
Siamo intervenuti moltissime volte presso il Ministero, che finora non è stato in grado di assicurare l'efficienza del servizio, nonostante gli impegni presi. È ora di mettere tutti (scuole, lavoratori e utenza) nelle condizioni di svolgere tutte le attività senza spreco di tempo e di denaro pubblico.
La FLC CGIL rafforzerà le sue azioni di rivendicazione se il Ministero non darà certezza dell’effettivo funzionamento del sistema informatico, nel rispetto del personale delle segreterie e dell’utenza.
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Comunicato NOIPA: con il cedolino di gennaio 2025 l’anticipo del CCNL 2022/24 sarà mensile
- "ATA, un lavoro per la comunità educante": il progetto nazionale di formazione per il Personale ATA, predisposto da Proteo Fare Sapere e FLC CGIL per l'anno scolastico 2024-2025
- Personale ATA: una nuova sentenza della Corte di Appello di Torino conferma il diritto alla riduzione a 35 ore settimanali
- Conversione in legge del “decreto milleproroghe”: le richieste della FLC CGIL
- Concorso ordinario funzionari E.Q. (DSGA): apertura termini presentazione candidature a componente di commissione
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Legislazione e giurisprudenza recente
- Circolari ministeriali Circolare ministeriale 1329 del 20 gennaio 2025 - Indicazioni operative approvazione nuovi corsi diploma accademico primo secondo livello e master I II livello
- Decreti legge Decreto Legge 1 del 16 gennaio 2025 - Misure urgenti in materia di riorganizzazione sistema scolastico Missione 4 PNRR
- ARAN Circolare ARAN 1 del 16 gennaio 2025 - Chiarimenti circa lo svolgimento delle elezioni RSU 14, 15 e 16 aprile 2025
- Note ministeriali Nota 637 del 16 gennaio 2025 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM aa 2025-26
- Note ministeriali Nota 11984 del 16 gennaio 2025 – Errata corrige