Sistema informatico SIDI: aggiornate alcune funzioni, ma il sistema è di nuovo in tilt
La FLC CGIL interviene l’ennesima volta col Miur affinché garantisca il regolare funzionamento del servizio. Le segreterie sono stufe di doversi fare carico delle inefficienze del Ministero. E’ necessario cambiare tutto il sistema.
Sblocco funzioni per ricostruzioni di carriera
Il Ministero ha finalmente aggiornato le funzioni SIDI per l’inquadramento, le ricostruzioni di carriera e il trattamento di quiescenza, in applicazione dell’Accordo all’Aran del 7 agosto 2014, relativo al recupero dell’anno 2012.
Questo sblocco permetterà la ricostruzione della carriera dell’anno 2012 per i lavoratori interessati. Siamo dovuti arrivare a ottobre per eliminare questo impedimento!
Blocco di tutte le altre funzioni
Risultano bloccate tutte le funzioni relative alle operazioni di routine, che permettono lo svolgimento d’importanti adempimenti giuridici, quali: i contratti, gli stipendi, l'anagrafe alunni, le variazioni di bilancio, ecc...
Siamo, dunque, dovuti intervenire col Ministero, che continua a rimanere inerte di fronte alla grave situazione di blocco e malfunzionamento di SIDI, che ormai perdura da molto tempo. Sembra proprio che manchi una programmazione su tutto.
La settimana scorsa la disattivazione della funzione su istanze on line che ha impedito l’inserimento delle 30 scuole da parte dei candidati della III fascia ATA e che, dopo il nostro intervento, è in via di risoluzione.
A questo si aggiunga che, essendo uscite, in diverse provincie, le graduatorie definitive di 2^ e 3^ fascia dei docenti, le segreterie devono procedere con le nuove nomine di supplenza ma, a causa del mancato funzionamento del sistema, non riescono a fare le convocazioni.
Di tutti questi blocchi il MIUR non si assume neanche la responsabilità di informare in modo trasparente le segreterie e questo è molto grave.
Ogni giorno c’è qualcosa che rende impossibile il regolare andamento delle procedure e, questa situazione di emergenza è divenuta la normalità, senza certezza dei tempi di soluzione dei problemi.
Forse è per questo che il Governo Renzi ha previsto un ulteriore taglio di 2020 unità ATA nella Legge di Stabilità 2015. A cosa sono, infatti, necessari gli assistenti amministrativi se il sistema centrale tanto non funziona mai?
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Personale ATA: una nuova sentenza della Corte di Appello di Torino conferma il diritto alla riduzione a 35 ore settimanali
- Mancato pagamento stipendi ai supplenti brevi: emissione speciale NoiPA il 17 gennaio 2025
- Concorso ordinario funzionari E.Q. (DSGA): apertura termini presentazione candidature a componente di commissione
- Con i giudizi sintetici e il voto di condotta, Valditara punisce anziché educare
- Concorso PNRR 2: nuove aggregazioni per la prova orale
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti direttoriali Decreto Dipartimentale 56 del 13 gennaio 2025 - Aggregazione procedure concorsuali accesso ruoli personale docente infanzia e primaria posto comune e sostegno
- Decreti direttoriali Decreto Dipartimentale 55 del 13 gennaio 2025 - Aggregazione procedure concorsuali accesso ruoli personale docente secondaria primo e secondo grado posto comune e sostegno
- Note ministeriali Nota 4605 del 13 gennaio 2025 - PNRR Investimento M4C1I3-1 Nuove competenze e nuovi linguaggi
- Note ministeriali Nota 6053 del 10 gennaio 2025 - Avviso concorso ordinario funzionari EQ (DSGA) apertura termini presentazione candidature a componente commissione
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici