Assemblea nazionale a Roma dei DSGA e i facenti funzione su: “Dopo il contratto: l’amministrazione nella comunità educante”
Il 9 aprile la FLC CGIL, insieme con Proteo, organizza una giornata di lavoro e di ascolto per discutere assieme sugli aspetti lavorativi del DSGA nella comunità educante.


La FLC CGIL e Proteo Fare Sapere danno appuntamento ai DSGA e ai facenti funzione a Roma per il 9 aprile 2018 in un’Assemblea nazionale sul tema “Dopo il Contratto: l’amministrazione nella comunità educante”.
Si tratta di un momento d’incontro espressamente dedicato a questa professionalità importante della scuola, che negli ultimi anni ha vissuto una condizione di forte sofferenza professionale e su cui molto occorre investire in termini di iniziativa politica, vertenziale e sindacale.
Ma anche un momento di raccordo tra la professionalità del DSGA e la governance della scuola, con riflessi sulla efficacia ed efficienza dei servizi amministrativi e scolastici.
L’iniziativa del 9 aprile è la continuazione di una lunga battaglia intrapresa dalla FLC CGIL, soprattutto, per la stabilizzazione di questa figura a copertura di tutti i posti liberi, che ha trovato finalmente una risposta adeguata nella legge di bilancio 2018.
È una situazione divenuta insostenibile negli anni dato l’alto numero di scuole senza DSGA che viene sostituito da Amministrativi facenti funzione, a causa dell’assenza di concorsi dal 2000.
Durante la giornata di lavoro saranno trattate diverse questioni:
- l’ipotesi di CCNL sottoscritto il 9 febbraio 2018.
- la Comunità educante ed i profili ATA;
- l’assemblea d’inizio d’anno scolastico per formulare la proposta di Piano delle attività all’orario di servizio,
- i nuovi diritti sindacali e la materia salariale,
- la formazione del personale ATA ed il salario accessorio,
- l’indennità di reggenza alle sostituzioni.
Ma non solo. Si discuterà anche di altre tematiche come la gestione del nuovo Regolamento di contabilità, che andrà in vigore probabilmente dal 1^ gennaio 2019, e l’indizione del concorso per DSGA con l’annesso riservato per gli amministrativi facenti funzione.
È necessario oggi aprire una discussione più ampia su questa figura fondamentale della scuola sempre più spesso schiacciata dalle numerose procedure e adempimenti.
Il sindacato lancia una sfida alle nuove forze politiche sulla “scuola che verrà”, in cui il ruolo del DSGA assume una valenza di primaria importanza nella gestione amministrativa della scuola e nel coordinamento del personale.
Per ragioni di sicurezza relativi alla capienza della sala, preghiamo coloro che intendono partecipare all’assemblea, di contattare la propria FLC CGIL provinciale o di inviare una e-mail a organizzazione@flcgil.it.
Per partecipare in caso di impegni di servizio: l’Associazione Proteo Fare Sapere è soggetto qualificato per la formazione e l’aggiornamento del personale della scuola ed è inserito nell’elenco definitivo del MIUR ai sensi della Direttiva 170/16 D.M. 177/200 e D.M. dell’8/6/05.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021, personale ATA: ad ogni professionalità spetterà una parte delle risorse
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: in pagamento il 28 marzo ai supplenti brevi e saltuari
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: incontro all’Aran per l’illustrazione del nuovo Atto di indirizzo
-
Autonomia differenziata: scuola, ecco perché aumenterebbero le disuguaglianze nei diritti [VIDEO]
-
Aggressioni e violenze nei confronti del personale scolastico: le organizzazioni sindacali audite in Senato
Approfondimenti
- Mobilità 2016/2017
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Concorso a cattedre 2016
- Iscrizioni 2016/2017
- Assunzioni e supplenze 2015/2016
- Tutti gli approfondimenti
- Linee guida contrattazione di scuola
- Graduatorie d'istituto ATA 2014/2017
- Graduatorie d'istituto docenti 2014/2017
- Quando si chiamano i supplenti?
- Guida alle Istanze on-line
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 59446 del 29 marzo 2023 - Pon per la scuola, proroga del termine per la chiusura delle attività negoziali
- Note ministeriali Nota 3632 del 22 marzo 2023 – Indicazioni utilizzo risorse 2023 formazione professionale Afam
- Note ministeriali Nota 3456 del 20 marzo 2023 - Relazione annuale 2022 Nucleo di valutazione - Indicazioni operative sulle attività e sul funzionamento delle istituzioni AFAM
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Formazione commissioni esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2022/2023