ATA: il confronto con il MPI sull’attuazione dell’art. 7 e dell’art. 48
Il comunicato di FLC Cgil, Cisl scuola e Uil Scuola sul confronto con il MPI in merito alle procedure attuative dell’art. 7 e sulla trattativa per la definizione del CCNI sull’art. 48.
Nei giorni 11, 12 settembre 2006 è proseguita la riunione del “Tavolo di confronto” istituito dall’art. 9 dell’accordo nazionale 10 maggio 2006 sull’attuazione dell’art. 7 CCNL 7.12.2005 e, nella giornata del 14 la trattativa sul CCNI per la mobilità professionale prevista dall’art. 48 del CCNL.
ART. 7
Il confronto ha approfondito le problematiche relative alle ricadute del nuovo istituto contrattuale sulla organizzazione del lavoro del personale ATA e le modalità di fruizione della formazione da parte dei beneficiari dell’art. 7 nel frattempo trasferiti ad altra provincia o transitati in altro profilo a seguito delle operazioni di mobilità.
Accogliendo le specifiche richieste delle OO.SS., l’Amministrazione si è impegnata a predisporre entro l’inizio della prossima settimana una nota alle scuole per ribadire il ruolo della contrattazione di scuola in merito:
·alla definizione dell’organizzazione del lavoro e all’utilizzo di tutto il personale in servizio; all’assegnazione dei compiti e delle mansioni necessarie a garantire la funzionalità del servizio nelle scuole, tanto per il personale beneficiario dell’art. 7 quanto per quello destinatario degli incarichi specifici e compiti ex art. 47 CCNL vigente;
·all’assegnazione del personale ai plessi e alle sezioni staccate regolata unicamente dalla specifica contrattazione integrativa di istituto.
La nota, inoltre stabilisce che per la copertura dei posti di Dsga eventualmente vacanti e/o disponibili per l’intero anno scolastico è possibile utilizzare l’assistente amministrativo titolare del beneficio di cui all’art. 7 soltanto se disponibile; inoltre, in tutti i casi è prevista la nomina di un supplente per la sostituzione dell’assistente amministrativo che eventualmente sostituisca il Dsga.
ART. 48
Le parti hanno ulteriormente approfondito i temi introdotti nella passata seduta ed in particolare gli aspetti che riguardano i passaggi dall’area A) all’area B) per i profili professionali che comportano il possesso di una specifica competenza professionale.
Il negoziato riprenderà martedì 26 p.v..
Roma, 15 settembre 2006
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Personale ATA: una nuova sentenza della Corte di Appello di Torino conferma il diritto alla riduzione a 35 ore settimanali
- "ATA, un lavoro per la comunità educante": il progetto nazionale di formazione per il Personale ATA, predisposto da Proteo Fare Sapere e FLC CGIL per l'anno scolastico 2024-2025
- Disabilità e inclusione scolastica: nuova sentenza dispone l’implementazione delle ore di sostegno e il risarcimento economico
- Concorso ordinario funzionari E.Q. (DSGA): apertura termini presentazione candidature a componente di commissione
- Concorso PNRR 2: nuove aggregazioni per la prova orale
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti legge Decreto Legge 1 del 16 gennaio 2025 - Misure urgenti in materia di riorganizzazione sistema scolastico Missione 4 PNRR
- ARAN Circolare ARAN 1 del 16 gennaio 2025 - Chiarimenti circa lo svolgimento delle elezioni RSU 14, 15 e 16 aprile 2025
- Note ministeriali Nota 637 del 16 gennaio 2025 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM aa 2025-26
- Note ministeriali Nota 11984 del 16 gennaio 2025 – Errata corrige
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici