Supplenze personale ATA: pubblicate le prime istruzioni operative
Situazione pesantissima per gli assistenti. Bene lo sblocco per gli altri profili. Ancora nessuna novità per i ruoli.


Il Miur ha pubblicato il 30 agosto la nota 6340bis con la quale fornisce indicazioni per le supplenze del personale ATA.
Si potrà procedere alle supplenze definitive per cuochi, infermieri, guardarobieri e addetti alle aziende agrarie dal momento che questi profili non sono interessati al transito coatto dei docenti.
Anche per i collaboratori scolastici è possibile procedere alle supplenze definitive, in quanto dai primi dati della rilevazione risulta che nessun ITP della C999 è privo del diploma di maturità. In ogni caso si fornisce indicazione agli uffici di verificare l'eventuale accantonamento di posti in presenza di ITP non diplomati.
Per gli assistenti amministrativi e tecnici invece la situazione si presenta drammatica, in quanto le supplenze saranno conferite dai Dirigenti scolastici fino all'avente diritto, in attesa della definizione della mobilità forzosa di inidonei e itp.
Non è stata accolta la nostra richiesta di procedere comunque alle supplenze definitive sui posti residui qualora il numero dei posti da accantonare risultasse inferiore alle disponibilità.
Anche sulla possibilità di utilizzare le graduatorie provinciali per evitare sperequazioni, la risposta dell'Amministrazione è stata negativa.
Questa posizione di chiusura del Miur rende ancora più pesante la situazione degli assistenti che oltre a rischiare un vero e proprio licenziamento dovranno sottoporsi alla lotteria delle 30 scuole rischiando scavalcamenti e determinando situazioni conflittuali, oltre a complicare il lavoro delle segreterie. Ma non ci daremo per vinti e continueremo a pressare l'amministrazione per garantire dignità e prospettive a questi lavoratori, anche attraverso interventi straordinari.
Per quanto riguarda i DSGA, anche con riferimento ai problemi legati al dimensionamento, ci sarà un ulteriore approfondimento il 3 settembre.
Come abbiamo già evidenziato per la FLC questa vicenda è, oltre che ingiusta, illegittima.
Per questa ragione abbiamo da tempo avvertito l’amministrazione che la nostra organizzazione procederà con tutti i mezzi a disposizione (vedi correlati), per impedire questo transito coatto.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19 e PNRR: notizie e provvedimenti
-
Recupero scatto 2013: la strada da battere è quella contrattuale
-
Mobilità scuola 2023/2024: un percorso ad ostacoli
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: iniziata la tre giorni di incontri all’ARAN. Si comincia dalla parte comune
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: secondo giorno di trattativa all'ARAN. Ancora parte comune
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Leggi Legge 197 del 29 dicembre 2022 - Bilancio di previsione dello Stato anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale triennio 2023-2025 con note
- Note ministeriali Nota 488 del 16 gennaio 2022 - Chiarimenti possibilità permanenza in servizio fino a 70 anni docenti AFAM anno accademico 2023-2024
- Note ministeriali Nota 4302 del 14 gennaio 2023 – FAQ PNRR Investimento 3.2: Scuola 4.0
- Note ministeriali Nota 4062 del 13 gennaio 2023 - Proroga scadenze avvisi PON finanziati con risorse REACT EU
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Bari - La regionalizzazione della scuola statale nell’ambito dell’autonomia differenziata delle regioni: la secessione dei ricchi
- Oristano - Una conferenza di fisica in sardo in un venerdì al Liceo De Castro di Oristano
- Oristano - Scuola del Popolo: il blister della settimana dal 16 al 22 gennaio 2023