Spending review. Inidonei e ITP: la FLC tutela i diritti lesi del personale della scuola
Prosegue l'impegno della FLC per impedire il passaggio dei docenti inidonei e degli ITP verso i profili ATA.


La FLC è decisa a contrastare con ogni mezzo l'applicazione di questa norma ingiusta che abbiamo definito un vero e proprio atto di sciacallaggio ai danni del lavoratori.
Pertanto insieme ad una forte azione di contrasto a livello politico sindacale (presentazione emendamenti, lettera aperta a Monti e Profumo) procederà con la battaglia legale a tutti i livelli.
Dopo la diffida legale di due settimane fa, qualora il Miur dovesse procedere all'esodo forzato nei profili ATA, la FLC organizzerà una tutela capillare di questi lavoratori attraverso le seguenti azioni:
- impugnativa avanti al Tar di tutti gli atti applicativi emanati dal Miur finalizzati al passaggio obbligatorio di questi docenti verso i profili ATA, sollevando la questione di legittimità costituzionale per arrivare, con riferimento ai principi comunitari lesi, fino alla Corte di Giustizia Europea.
- ricorsi dinanzi al giudice del lavoro di tutti gli iscritti per lesione del diritto alla salute e depauperamento della professionalità.
I nostri uffici legali sono già pronti con il ricorso per impugnare il Decreto attuativo davanti al Tar Lazio appena questo sarà firmato e con i materiali necessari per la tutela individuale dei lavoratori.
Non ci sfugge la drammaticità della situazione che si riverbera in particolare sui precari ATA per i quali si prospetta un licenziamento di massa senza precedenti.
Per questi lavoratori rafforzeremo la vertenza nazionale sulla conversione dei contratti da tempo determinato in contratti a tempo indeterminato.
L'obiettivo della FLC, un'organizzazione confederale, è quello di tenere unito il fronte dei lavoratori. Questa è la via maestra per dare qualche speranza alla scuola e fermare lo scempio che altri compiono.
Dal Ministro e dal Governo ci aspettiamo un'inversione di marcia che sia un segnale di attenzione e di cura verso la scuola e la dignità del lavoro.
Una cosa è certa: la FLC non molla questa battaglia!
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Avanti tutta del Ministro del Merito con i titoli di abilitazione e specializzazione presi all’estero: abilitati e specializzati in Italia rischiano di essere scavalcati da chi ha titoli ancora non riconosciuti
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021, personale ATA: ad ogni professionalità spetterà una parte delle risorse
-
“Sbloccare il reclutamento nel sostegno per il 2023/2024 con le assunzioni da GPS”, iniziativa online il 4 aprile
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: in pagamento il 28 marzo ai supplenti brevi e saltuari
-
Scuola: il Ministero non modifichi l’ordinanza sui titoli esteri. Bisogna tutelare gli alunni disabili e gli insegnanti specializzati e abilitati in Italia
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3632 del 22 marzo 2023 – Indicazioni utilizzo risorse 2023 formazione professionale Afam
- Note ministeriali Nota 3456 del 20 marzo 2023 - Relazione annuale 2022 Nucleo di valutazione - Indicazioni operative sulle attività e sul funzionamento delle istituzioni AFAM
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Formazione commissioni esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2022/2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici