
Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2024/2025: il Ministero convochi subito i sindacati
La FLC CGIL sollecita l'apertura della trattativa sul rinnovo del CCNI come da richiesta formulata più di venti giorni fa. I tempi avanzano insieme all’incertezza delle persone.


Risale al 10 maggio scorso la richiesta inoltrata al MIM da parte di FLC CGIL e delle altre organizzazioni sindacali firmatarie del CCNL 2019/21, finalizzata ad aprire il tavolo di confronto sul rinnovo del CCNI utilizzazioni e assegnazioni provvisorie del personale docente, educativo e ATA per il triennio 2024/2027.
Da allora nessuna risposta, nonostante un ulteriore sollecito in occasione della riunione sul Decreto-organici del 22 maggio.
Negli ultimi due anni scolastici le operazioni di mobilità annuale sono state disciplinate con un accordo di ultrattività del contratto scaduto, una condizione possibile dal momento che la trattativa sul CCNL era ancora in corso e il quadro normativo si presentava di totale incertezza.
Quelle fasi sono concluse: oggi il contesto è chiaro e altrettanto lo sono le basi per avviare il negoziato e lavorare sulle proposte.
Non si comprende il silenzio assoluto del Ministero che, a differenza di occasioni precedenti, non dà alcuna motivazione su questo grave ritardo nella convocazione dei sindacati, assumendosi così la piena responsabilità delle conseguenze.
Il rinnovo di un CCNI implica tempi tecnici di autorizzazione e controllo piuttosto lunghi che, da qui a breve, risulteranno incompatibili con la tempistica delle domande, qualora venga confermato il periodo tra la metà di giugno e l’inizio di luglio.
Ma se gli aspetti operativi sono flessibili e troveranno comunque una soluzione, non lo è affatto lasciare le lavoratrici e i lavoratori nel dubbio della loro situazione perché, come sempre ricordiamo all’amministrazione, dietro alla compilazione di un’assegnazione provvisoria, ci sono storie di vita, di conciliazione familiare e di affetti da ricongiungere.
______________________________
Roma, 10 maggio 2024
Al Capo Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione
Dott.ssa Carmela Palumbo
Al Direttore Generale del Personale
Dott. Filippo Serra
MIM
Oggetto: Richiesta di avvio trattativa rinnovo CCNI utilizzazioni e assegnazioni provvisorie
Le scriventi Organizzazioni Sindacali ritengono necessario aprire il tavolo di confronto sul rinnovo del CCNI Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie del personale docente, educativo e ATA relativo agli anni scolastici 2024/25, 2025/26 e 2026/27.
Per tale motivo chiedono una convocazione in tempi brevi.
Cordiali saluti.
FLC CGIL - CISL FSUR - SNALS CONFSAL -
Federazione Gilda UNAMS - ANIEF
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Personale ATA: no ai tagli, sì al varo immediato delle figure di operatore e di funzionario
-
Decreto legge 25/2025 su “Disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni”: le nostre valutazioni
-
Corsi abilitanti anno accademico 2024/2025: nuovo decreto MUR
-
Mobilità scuola 2025/2026: guida alla formulazione delle graduatorie di istituto
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3931 del 24 marzo 2025 - Richiamo nota 3382 del 12 marzo 2025 Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Autorizzazione posti e modalità selezione per attivazione percorsi formazione iniziale docenti
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato B
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Piemonte - Scuola, mercato, impresa. Dalla filiera formativa tecnologico professionale 4+2, quale futuro per l'istruzione pubblica?
- Emilia-Romagna - Assemblea generale FLC CGIL Emilia Romagna allargata alle strutture e alle candidate e ai candidati alle elezioni Rsu, 31 marzo 2025
- Messina - FLC CGIL in mobilitazione a Messina “La conoscenza non è un frutto proibito, è un diritto!”