
Anche Assoscuola firma il rinnovo del secondo biennio economico 2000-2001
Assoscuola - Accordo sul rinnovo del secondo biennio 2000-2001


L’Assoscuola, associazione padronale firmataria del CCNL 1998-2001, ha firmato il giorno 21 giugno 2000 l’accordo sul rinnovo del secondo biennio 2000-2001 per l'adeguamento delle retribuzioni del personale docente, direttivo e ata occupato nelle scuole private a gestione laica curriculari ed extracurriculari, di ogni ordine grado. Gli aumenti economici e le relative decorrenze sono quelli già concordati con l’Aninsei, l’altra associazione padronale firmataria del CCNL, e la Fiinsei (v. appunti n. 35 del 23 febbraio 2000).
Contestualmente l’Assoscuola ha firmato l’accordo per la costituzione delle commissioni paritetiche per la conciliazione delle controversie individuali e plurime in sede sindacale. Il testo dell’accordo è identico a quello già sottoscritto da Aninsei e Fiinsei.
Sempre in occasione dell’incontro, l’Aninsei/Assoscuola e Cgil. Cisl- Uil- Snals, in sede di Commissione Paritetica Nazionale, hanno convenuto sull’interpretazione autentica del comma 2, dell’art.54 del CCNL dove l’aggiornamento delle graduatorie deve essere comunque effettuato qualora la scuola dovesse prevedere licenziamenti collettivi, plurimi e individuali per riduzione di personale, per consentire al personale di far valere titoli, condizioni acquisiti nel frattempo. In modo particolare ci si riferisce all’esigibilità del titolo di abilitazione ottenuto a seguito dell’espletamento dei corsi riservati, nel caso prospettato dalla Commissione. In allegato il verbale relativo al secondo biennio con la relativa tabelle e il verbale della Commissione Paritetica Nazionale.
Roma, 23 giugno 2000
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Decreto legge 25/2025 su “Disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni”: le nostre valutazioni
-
Corsi abilitanti anno accademico 2024/2025: nuovo decreto MUR
-
Mobilità scuola 2025/2026: guida alla formulazione delle graduatorie di istituto
-
CCNL “Istruzione e Ricerca” 2022-2024: presentato il quadro delle risorse economiche
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3931 del 24 marzo 2025 - Richiamo nota 3382 del 12 marzo 2025 Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Circolari ministeriali Circolare ministeriale 11942 del 24 marzo 2025 - Allegati
- Circolari ministeriali Circolare ministeriale 11942 del 24 marzo 2025 - Formazione commissioni Esame di Stato conclusivo secondo ciclo di istruzione as 2024/2025
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Autorizzazione posti e modalità selezione per attivazione percorsi formazione iniziale docenti
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Piemonte - Scuola, mercato, impresa. Dalla filiera formativa tecnologico professionale 4+2, quale futuro per l'istruzione pubblica?
- Emilia-Romagna - Assemblea generale FLC CGIL Emilia Romagna allargata alle strutture e alle candidate e ai candidati alle elezioni Rsu, 31 marzo 2025
- Messina - FLC CGIL in mobilitazione a Messina “La conoscenza non è un frutto proibito, è un diritto!”