26 novembre: un cantiere sulla conoscenza…
L’iniziativa a Roma sul tema "Conoscenza, un bene comune"
Sabato 26 novembre si terrà a Roma una importante iniziativa dedicata ai temi della Conoscenza alla quale parteciperà anche la nostra organizzazione.
L’appuntamento è promosso da “ Il Cantiere delle Riviste”, un luogo di discussione e di elaborazione programmatica, composto dalle riviste: Alternative, Aprile, Carta, Quaderni Labour, Eco Radio, Nuova Ecologia che già nei mesi scorsi ha organizzato iniziative analoghe su temi importanti..
Per l’occasione il Cantiere si amplierà nella sua composizione associando diverse riviste di settore.
L’iniziativa si terrà all’Aula Magna della Facoltà di Ingegneria in via San Pietro in Vincoli a Roma.
Il tema individuato è “ Conoscenza, un bene comune”.
Dopo la presentazione dei lavori e le relazioni di apertura, i lavori procederanno con tre sezioni di discussione:
-
saperi e diritti di cittadinanza;
-
conoscenza e lavoro;
-
saperi democrazia e territorio.
Al termine dei lavori nei gruppi è prevista una fase di confronto in plenaria anche con il mondo della politica e con quanti, fra i partiti dell’Unione, curano gli aspetti programmatici relativi alla scuola, alla ricerca e alla università.
Le ragioni dell’iniziativa ed il nostro interesse sono evidenti: avviare un confronto su scuola, università e ricerca che coinvolga soggetti e sedi non direttamente espressione dei settori coinvolti; aprire un confronto con i Partiti dell’Unione sui contenuti del programma.
Aspetto, questo, quanto mai utile considerato che pochi giorni dopo i partiti del centro sinistra presenteranno la loro proposta programmatica in materia.
Roma, 7 novembre 2005
LA CONOSCENZA, BENE COMUNERoma, 26 novembre 2005
Aula del Chiostro Facoltà di IngegneriaSan Pietro in Vincoli - ore 9.30 - 18.00Promosso da “Il Cantiere delle Riviste”(Alternative, Aprile, Carta, Eco Radio; Labour; Nuova Ecologia; Quale Stato)
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Personale ATA: una nuova sentenza della Corte di Appello di Torino conferma il diritto alla riduzione a 35 ore settimanali
- "ATA, un lavoro per la comunità educante": il progetto nazionale di formazione per il Personale ATA, predisposto da Proteo Fare Sapere e FLC CGIL per l'anno scolastico 2024-2025
- Concorso ordinario funzionari E.Q. (DSGA): apertura termini presentazione candidature a componente di commissione
- Concorso PNRR 2: nuove aggregazioni per la prova orale
- Disabilità e inclusione scolastica: nuova sentenza dispone l’implementazione delle ore di sostegno e il risarcimento economico
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- ARAN Circolare ARAN 1 del 16 gennaio 2025 - Chiarimenti circa lo svolgimento delle elezioni RSU 14, 15 e 16 aprile 2025
- Note ministeriali Nota 1765 del 15 gennaio 2025 - Attività formative percorso formazione e prova personale docente ed educativo neoassunto - Chiarimenti
- Decreti direttoriali Decreto Dipartimentale 56 del 13 gennaio 2025 - Aggregazione procedure concorsuali accesso ruoli personale docente infanzia e primaria posto comune e sostegno
- Decreti direttoriali Decreto Dipartimentale 55 del 13 gennaio 2025 - Aggregazione procedure concorsuali accesso ruoli personale docente secondaria primo e secondo grado posto comune e sostegno
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Benevento - Stesso lavoro, stessi diritti: dalla FLC CGIL Benevento un’importante vittoria per i docenti di religione cattolica
- Terni - Carta docenti: importante vittoria ottenuta dalla FLC CGIL Terni
- Scuola - Disabilità e inclusione scolastica: nuova sentenza dispone l’implementazione delle ore di sostegno e il risarcimento economico