Attentato di Brindisi: presidio a Mestre organizzato dai sindacati e nelle città del Veneto
Appuntamento in Piazza Ferretto a partire dalle ore 18 di oggi 19 maggio.
Stamattina a Brindisi una bomba è esplosa davanti a una scuola. Si parla già di attentato mafioso perché la scuola è intitolata a Giovanni Falcone e alla moglie e oggi arriva a Brindisi la carovana antimafia di don Ciotti.
È importante che tutto il mondo della scuola dia un segnale forte di rifiuto della violenza e della mafia, e testimoni il proprio impegno per la costruzione di un mondo di pace, di solidarietà, di giustizia.
Le segreterie provinciali di CGIL, CISL e UIL di Venezia organizzano per oggi 19 maggio a partire dalle ore 18.00 in piazza Ferretto a Mestre un presidio di lutto e di protesta con tutte le categorie. Sono invitati gli studenti, i lavoratori e tutti i cittadini.
Altri presidi in Veneto
Oggi a Padova alle 19.00 davanti a Palazzo Moroni; Vicenza ore 16.30 davanti al municipio; Rovigo ore 18.30 in Piazza Matteotti. Treviso ore 18.30 davanti al municipio. Domenica 20 maggio a Verona alle ore 11 Liceo Messadaglie.
Servizi e comunicazioni
Dove siamo
Ora e sempre esperienza!
Attività formative
- Eventi Firenze, VII Convegno “Didattica della matematica”
- Lazio Riforme scolastiche tutor e orientamento, filiera tecnico-professionale, ITS, carriera docenti: il 6 febbraio seminario a Roma
- Eventi Ritorno a Barbiana: il coraggio pedagogico tra testimonianze e proposte
- Eventi Don Lorenzo Milani tra storicità e attualità
- Eventi Roma, Insegnare comunità a scuola. Desiderio, differenze, relazioni: uno sguardo femminista che attraversa i saperi
I più letti
- Libro Liceo Fanti di Carpi, grave censura e intimidazione da parte dei ministri Salvini e Valditara
- Carta docenti: importante vittoria ottenuta dalla FLC CGIL Terni
- Molise, dimensionamento scolastico: no all’ennesimo taglio
- Stesso lavoro, stessi diritti: dalla FLC CGIL Benevento un’importante vittoria per i docenti di religione cattolica
- A Firenze scuole non adottano sperimentazione Valditara. La Flc: “Un flop”